swans Tag Archive
Larsen @ ISAO Festival, Ex Cimitero San Pietro in Vincoli, Torino, 30/09/2016 [PHOTO REPORT]
Il festival ISAO ha ospitato nelle serate del 30 Settembre (data di cui vi parliamo) e del 1° Ottobre, tra le mura dell’ex cimitero San Pietro in Vincoli di Torino, i Larsen, formazione da sempre ai vertici del Post Rock nostrano e forte di un buon seguito (sigillato da importanti collaborazioni) all’estero, per due concerti coi quali la band ha festeggiato i vent’anni di attività.
Il quartetto torinese ha proposto una buonissima fetta dei brani presenti nell’ottimo Of Grog Vim, loro ultima fatica che vede in due tracce la partecipazione di Thor Harris degli Swans, senza far mancare qualche tuffo nel passato con alcuni dei classici della loro produzione (“Viggo”, “G”, “Tu Ark”).
Tutti di grandissimo livello i brani proposti dall’ultimo lavoro: “Mother Vim” che parte quasi come un pezzo neoclassico per poi andare a distorcersi portando ad una tesissima cavalcata; il mantra elettrico (inizialmente perfino ballabile) “Aiming the Target” che nella sua seconda parte diventa dolce e triste nenia dal forte senso di vuoto; la drammatica ed evocativa bellezza della mirabile “The Grog Vim Accident” ed ancora “Test 1-10”, capace con i suoi droni, la sua elettronica e la sua marzialità di regalare sensazioni opprimenti alternandole a belle aperture, sino a giungere a “Back to the Moon”, che nel disco è il brano conclusivo, dove l’eterea desolazione iniziale (molto vicina alle atmosfere delle soundtracks firmate Tindersticks) accompagna ad un finale più sostenuto e graffiante.
Il suono della band, formata da Roberto Maria Clemente, Paolo Dellapiana, Fabrizio Modonese Palumbo e Marco “il Bue” Schiavo, è solido ma allo stesso tempo estremamente cinematografico, intenso, “aperto” (nel suo essere scuro) ed elegante (eleganza rafforzata dalla cura del suono affidata anche in sede live a Paul Beauchamp).
I Larsen, se ancora ce ne fosse bisogno, si confermano un grande gruppo e ci offrono un bellissimo concerto (come spesso accade con meno pubblico di quanto ne meriterebbero), non possiamo che ringraziarli ed augurargli di festeggiare ancora molti, moltissimi compleanni insieme.
Club To Club a Torino dal 2 al 6 novembre
Dopo il successo della scorsa edizione con l’esibizione di Thom Yorke, il festival torna a Torino dal 2 al 6 novembre. Come sempre parte costitutiva della Contemporary Art Week torinese, Club To Club si svolgerà coinvolgendo anche la vicina Reggia di Venaria. Quasi 50 artisti provenienti da 15 paesi del mondo si daranno appuntamento nel capoluogo piemontese: 17 gli act in esclusiva italiana e ben 12 per la prima volta in assoluto nel nostro paese.
AVANT-PROGRAMME
mercoledì 2 novembre
Reggia di Venaria
w/ Unsound Festival
CHINO AMOBI (US) Italian Debut Exclusive show
ELYSIA CRAMPTON (BO/US) Italian Debut Exclusive show
PIOTR KUREK (PL)
giovedì 3 novembre
Lingotto Fiere – Sala Gialla [Resident Advisor Stage]
ARCA (VE) dj & JESSE KANDA (UK) visuals Italian Debut Exclusive show
TIM HECKER (CA)
FOREST SWORDS (UK) Italian Exclusive show
Conservatorio Giuseppe Verdi
ARTO LINDSAY (US)
venerdì 4 novembre
Lingotto Fiere – Padiglione 1
AUTECHRE (UK) Italian Exclusive show
LAURENT GARNIER (FR)
MURA MASA (UK) Italian Exclusive show
SWANS (US)
ANDY STOTT (UK)
POWELL (UK) live
ANNA VON HAUSSWOLFF (SE)
Lingotto Fiere – Sala Gialla [RBMA Stage]
AMNESIA SCANNER (AS) Italian Debut Exclusive show
EVIAN CHRIST (UK) Italian Exclusive show
FATIMA YAMAHA (NL) Italian Debut Exclusive show
GAIKA (UK) Italian Debut Exclusive show
GQOM OH!: NAN KOLÈ (IT) / DJ LAG (ZA) Italian Debut Showcase
KORELESS (UK) Italian Exclusive show
ONE CIRCLE (IT)
TOXE (SE) Italian Debut Exclusive show
sabato 5 novembre
Lingotto Fiere – Padiglione 1
DJ SHADOW (US) Endtroducing….. 20th Anniversary / Italian Exclusive show
JON HOPKINS (UK) dj
JUNUN feat. SHYE BEN TZUR, JONNY GREENWOOD & THE RAJASTHAN
EXPRESS (INT) Italian debut
MOTOR CITY DRUM ENSEMBLE (DE)
CLAMS CASINO (US) Italian Debut Exclusive show
GHALI (IT)
Lingotto Fiere – Sala Gialla [RBMA Stage]
DAPHNI (CA) Italian Exclusive show
JANUS: M.E.S.H. (US) / TOTAL FREEDOM (US) / KABLAM (SE) Italian Debut Showcase
JESSY LANZA (CA)
JOLLY MARE (IT)
JUNIOR BOYS (CA)
LAFAWNDAH (FR) Italian Debut Exclusive show
domenica 6 novembre
San Salvario – location varie (main stage Piazza Madama Cristina)
DANCE SALVARIO
Warp To Warp
San Salvario Emporium
da giovedì 3 a sabato 5 novembre
Hotel Ac Marriott Lingotto ABSOLUT SYMPOSIUM
POPULOUS (IT)
Follow #IAMC2C
Club to Club sito ufficiale
Pagina Facebook
Twitter
Gli Swans a Novembre in Italia
La band capitanata da Michael Gira arriverà in Italia per presentare il nuovo album The Glowing Man, in uscita il 17 giugno per Young God/Mute Records!
Cold Specks 6/02/2015
Cold Specks @ Spazio 211, Torino.
Cold Specks è la voce di Al Spx, cantautrice canadese di Montréal, che nella sua breve carriera vanta già collaborazioni importanti con artisti del calibro di Moby e Swans. Cold Specks è anche un estratto di versi dall’Ulisse di James Joyce, che Al decide usare come nome del proprio progetto (Born in all the dark wormy earth, cold specks of fire, evil, lights shining in the darkness). Cold Specks è in viaggio tra Europa e America per far ascoltare ad una parte di mondo il suo ultimo lavoro, Neuroplasticity; dopo la data al Magnolia di Milano, stasera si esibirà allo Spazio 211 di Torino. Alle 23.30 circa, vestita di un’eleganza semplice e minimalista, Cold Specks sale sul palco insieme ai suoi musicisti e già capiamo che quello che dovrebbe essere, dal nome, un “freddo puntino” è in realtà un incendio emotivo posizionato tra cuore e stomaco. La voce di Al ha radici nel Soul e si porta dietro la potenza ed il calore che lo contraddistinguono. Nell’esecuzione dei brani tocca note altissime per poi riscendere in picchiata, il tutto con grande naturalezza, mentre chitarre, batteria, sax e piano si intrecciano in melodie e battono colpi che esaltano la sua voce, ma mai diventano protagonisti assoluti. Poche volte la vedremo impugnare una chitarra, il suo strumento prediletto è la voce, e proprio con un assolo vocale da pelle d’oca chiuderà il concerto. La potenza della voce cantata contrasta con la sensualità e la dolcezza di quella parlata. Al introduce i pezzi con qualche breve racconto; ci fa sapere che è stata bene in Italia, che ama il Belpaese e ci confessa che oggi è il suo compleanno. Noi, il pubblico, non perdiamo occasione per intonare un “tanti auguri a te” terrificante che si perde al momento del “tanti auguri a…”; lei, che ha un sorriso gentile e probabilmente è anche di buon umore, ci dice anche grazie dopo quello scempio, senza nemmeno insultarci. Mette pace Cold Specks. Dentro, in ogni singola cellula, e fuori, nei silenzi di chi ascolta e non può fare a meno di pensare a quanta luce può sprigionare un freddo puntino nell’universo.
La band della Settimana: The Marigold
Tornano The Marigold, con la terza fatica sulla lunga distanza. Intitolato KANAVAL, il disco risulta un’abrasiva miscela di Post-Rock, noise e reiterazione mantrica, con un’inedita verve sperimentale, idealmente al crocevia tra Swans e My Bloody Valentine. Ormai alle spalle le escursioni in campo wave, qui chitarre granitiche, frattali rumoristici ed epiche nuances cospirano per un assalto frontale dall’etica garage. KANAVAL coopta musicisti come Amaury Cambuzat (UlanBator, Faust), Gioele Valenti (Herself) e Toshi Kasai (attivo con i MELVINS), che oltre ad aver suonato sul disco, ne ha anche curato mix e mastering al Sound Of Sirens (Sun Valley, CA). Il disco esce negli USA per la Already Dead Tapes & Records di Chicago e in Europa per la DeAmbula Records, Riff Records, la belga Hyphen Records e Icore Prod.
Swans 9/10/2014
Era di certo uno degli eventi musicali più attesi il mini-tour degli Swans di Michael Gira e lo dimostra il sold-out al circolo degli artisti di Roma. A Torino il concerto si è tenuto al’Hiroshima Mon Amour, il 9 ottobre. Alle dieci e mezza, puntuale, comincia lo show. Gli Swans si palesano in tutta la loro grandezza con due ore e mezza di concerto interrotto solo da brevissime pause. Due ore e mezza di inquietudine e violenza emotiva, di fronte alle quali non tutti riescono a resistere; c’è chi sente la necessità di assumere dosi massicce di caffeina, chi si lascia tentare dall’annuncio di Michael Gira circa l’imminente fine del concerto e lascia prematuramente il campo di battaglia, senza sapere che il live sarebbe durato ancora una buona mezz’ora. Anche Cristiano Godano (o il suo sosia n.1, nel caso avessi preso un abbaglio) ad un certo punto si dissolve varcando l’uscita prima della fine.
Un concerto che ha messo a dura prova in molti, tranne loro, gli Swans, che dopo più di due ore di ritmi serrati si sono schierati davanti al pubblico con una nonchalance degna di nota; hanno ringraziato, senza mostrare cenni di stanchezza o cedimento, con addosso addirittura la voglia di scherzare, quando Gira per la presentazione della band conferisce ad ognuno un nome italiano, di un musicista o del tutto anonimo, riservando per sé stesso quello di Cicciolina.
Ma tralasciamo gli aspetti di contorno, e concentriamoci sulla musica di questi “Cigni” selvatici, più neri che bianchi, dai toni scuri e oscuri, autori di una musica ricca di tormento, capace di rimanere ferma, immobile, costante, ossessiva per un lungo periodo, per poi esplodere all’improvviso (si pensi che solo l’introduzione del concerto dura più di dieci minuti, prima che la band al completo si manifesti sul palco). E quando parlo di esplosioni, parlo di momenti in cui tutto si accentua e diventa estremo (penso soprattutto al ritmo incalzante della doppia batteria), pur mantenendo un inspiegabile equilibrio tra le parti. I momenti di deflagrazione sono anche quelli in cui Gira accenna una sorta di danza, con movimenti delle braccia che ricordano proprio quelli di un cigno.
Un’esibizione che richiede una certa dose di preparazione psicologica e concentrazione per l’ascolto (gli occhi di Michael Gira ne sono l’emblema, restano chiusi per la maggior parte del tempo), alla quale in molti non erano preparati. Un concerto, però, non è certo un corso di preparazione all’ascolto; un concerto è il momento più vero e reale per addentrarsi nel mondo di un artista, per capire quanto sia autentico e vicino nella realtà all’idea che trasmette di sé, nonché la prova del nove per le nostre sensazioni ed emozioni che si evidenziano durante l’ascolto digitale. E dopo questo spettacolo non c’è più niente da fare, se non affermare che gli Swans sono stati sé stessi, dall’inizio alla fine.
Gli Swans all’Hiroshima per il mini tour italiano
Estremi, violenti, inquietanti, gli Swans sono una delle leggende dell’alternative Rock. Poco conosciuti dal grande pubblico ma di culto per un certo di pubblico che ogni volta accorre ai loro concerti, gli Swans di Michael Gira, tornano in Italia per quattro concerti a supporto del nuovo e super album To Be Kind, seguito di The Seer: super non solo per il contenuto, come al solito di altissima qualità, ma anche per la durata, ancora una volta di proporzioni mastodontiche, come ormai ci ha abituato la band di Michael Gira, il quale tra l’altro è da poco passato dall’Italia, a fine marzo, per due date del suo “solo tour”. Gli Swans sono un gruppo americano di Rock sperimentale. Si sono formati nel 1982 e, dopo lo scioglimento nel 1997, sono tornati con gli acclamati album My Father Will Guide Me up a Rope to the Sky (2010) e The Seer del 2012. Nati come formazione Hardcore Punk e Noise Rock ed affine alla Nowave newyorkese, gli Swans hanno nel corso degli anni approcciato generi differenti, dall’Industrial (del quale sono annoverati tra i fondatori) al Gothic Rock fino al Folk, al Dark Ambient e al Drone, pur mantenendo uno stile sempre molto personale, caratterizzato dalla voce tenebrosa e dai testi disperati del leader Michael Gira.