Primal Scream Tag Archive
Dodici Tracce: non la solita playlist #04
Una rubrica in cui le illustrazioni di Stefania incontrano gli scritti e le playlist di Claudia, dando alla luce un racconto sonoro a forma di vinile.
Continue ReadingSecret Colours – Peach
Cover semplicissima a sfondo bianco, con un bel frutto sopra (peach, pesca), iperrealistico, niente di sfumato o stilizzato e al centro una scritta, secret colours, dai colori caldi e dallo stile liquido e deforme. Tutto questo non può che stimolare un accostamento con la gigantesca band di Liverpool più famosa di Gesù Cristo che chiamano Beatles. Ovvio che la prima cosa che ci si immagina, una volta pigiato quel maledetto tasto play, sia un vortice di beat e psichedelia poppettara la cui illusione però presto sarà risucchiata da ritmiche devastanti e un sound molto più sporco e sessuale del previsto. Con i Fab Four faremo i conti solo alla fine.
Il primo passo, quello che darà il ritmo e il tempo a tutte le canzoni, sarà disegnato sì dall’aspetto psichedelico (“Blackbird (the Only One)”, “Legends of Love”), grazie primariamente all’uso peculiare della sezione ritmica e a una vocalità galleggiante di effettistica, eppure questi elementi s’insinueranno in tutta l’opera senza dare mai precisa immagine di sé, riconoscibile e manifesta, come la copertina appunto poteva lasciar vagheggiare, cavalcando l’onda generata nei 90 da band come gli Spaceman 3 (i riferimenti principali del disco) anch’essi capaci di mescolare Blues e Psichedelia in chiave moderna. La psichedelia dei Secret Colours guarda agli anni Sessanta senza volerne depredare le esaltazioni chitarristiche, sposando invece piuttosto alcune eteree linee di chitarra in perfetto linguaggio Raveonettes, quasi Dream Pop se vogliamo.
La vera potenza di Peach, però, sta nella prestanza del suono e nella sua purezza che riesce a sfruttare con totale meticolosità le convenzionalità del Blues (“Euphoric Collisions”, “World Through my Window”, “My Home Is in your Soul”), adattate ora a minimi aspetti Neo Gaze, ora soprattutto al Brit Pop nineties (“Peach”) oscillando tra Blur e Gorillaz del tipo non rappeggiante (“Me”). Dunque chitarre Blues (oltre a Evans, c’è Dave Stach) e ritmiche morbose e lisergiche dettate da Justin Frederick (batteria) ed Eric Hehr (basso), unite alla voce fluida e fusa di Tommy Evans, tutto offerto su di un’altalena che oscilla tra intimità e potenza, facendo risaltare i vertici compositivi proprio ad alcuni dei suoi estremi, nelle sfuriate Garage Revival (“Faust”, ”Lust”) e soprattutto nel ricordo labile di certi Primal Scream, memoria che quando si fa più impetuosa regala un brano che da solo vale l’intero ascolto del disco (“Blackhole”) e che potrebbe fare la fortuna di tanti Dj Rock della penisola proprio per la sua capacità di sfruttare i beat ballabili con le note del Rock.
Poi c’è da fare i conti con i Fab Four, non mi sono dimenticato di loro e allora arriva a sprangare Peach la struggente “Love Like a Fool” e il cerchio si chiude, con sessanta minuti di musica che forse sono troppi solo perché fuor di misura sono le tredici canzoni che li compongono. Almeno quattro sono i brani inutili che danno come risultato solo un seccante senso di indigeribilità. Qualche brano in meno e avremmo avuto tra le mani uno dei migliori dischi dell’anno, considerando che l’album è uscito in Europa solo il 10 Febbraio, mentre cosi ci tocca, dopo averlo ascoltato una decina di volte e avere ancora la voglia di farlo, premere skip più del dovuto/voluto e di cambiare quel bel voto messo di pancia sulle note di “Blackhole”, in un modesto sette messo di testa.
Primal Scream – More Light
Certo, le folgorazioni e le stimmate che Screamadelica ha fatto portare sullo spirito e sulle corporalità di una generazione sonica erano ben altro, ma – col senno di poi e trasfigurando i Primal Scream in questi primi tredici anni degli anni 00 – quello che si può dire e giurare con mano alzata e che sono la prova vivente di un simbolismo Rock coi contro cazzi, una particolarità importante nella scenografia sterminata del Rock che seguita a bruciare storia e sound al pari di una fiaccola perenne che illumina ancora strade e fisse da percorrere.
Bobby Gillespie e Soci tornano a sonorizzare i nostri giorni con “More Light” sulla distanza quinquennale che lo separa dal precedente (insoddisfacente per molti agguerriti fan) Beautiful Future, e guardando la “gente che affolla” questo album – Kevin Shields, Mark Stewart, David Holmes e, udite udite, Mr. Robert Plant, già viene l’acquolina in bocca circa quello che ci aspetta, ed è una rigenerazione di alto livello, una variazione sul tema che la band si fa carico e ne fa una sequenza di sentimento, lampi e gioia intime che tengono sotto controllo, saldamente, una audizione privilegiata e piena di regali suspance.
Con gli Stones e carature Welleriane in ogni parte del corredo sonoro, i Primal Scream rilanciano sonorità e raffiche di felicitazioni radiofoniche che sono strettamente emozionali, tolgono di molto quell’acido con cui li abbiamo conosciuti e prendono in prestito atmosfere mid-armoniose, con fiati e spruzzi di sandalo orientale che insieme alla psichedelica di base e strani concetti (rispettabilissimi) di una Manchester ancora (virtualmente) in fibrillazione, formano un sound totale fecondo e in certi casi minimale “Elimination Blues”, “Relativity”; ma è la consistenza, la roboanza e l’uso Rock dello spazio intorno che sobbalza al Funk sincopato che sbrana “Culturecide”, il giro noise “Sideman”, la valutazione di un area franca dai ritmi spaccati “Turn Each Other Inside Out” o la stravagante ballata corale e folkly che esce da “It’’s Alright , It’s Ok” a fare di questo disco un bel rientro per questa formazione cha – sfidiamo chiunque a dire il contrario- ancora è “massa critica e massa distorta”, giovane con i muscoli tonici.
Chi ha arte, la fabbrica e la diffonde non muore mai, Gillespie e Soci sopravviveranno ad Armageddon e crisi di stile, e (meno male) che noi non ci possiamo fare niente!
Black Rebel Motorcycles Club – Specter At The Feast
C’è qualcosa che torna da lontano, ineffabile nelle pastorali psicotrope dei sempiterni Black Rebel Motorcycles Club, sì una nebbia vaticinante ora scarna ora ingrassata a pedaliere, e Specter At The Feast riafferma il magnetismo conquistadores che la band americana spalma nella sua – propedeutica sognante? – energia al rallenty che ogniqualvolta si (ri)presenta travolge sensi e teste in un trip da acchiappare al volo.
Disco maledetto dalle malelingue che vuole Peter Heyes e Robert Been al filo di lana di una creatività posticcia e riempiticcia, nulla di più falso, certo qualcosa si è smagnetizzato dagli esordi, ma il clangore calmo e la destrezza emozionale è ancora intatta, sottovoce e dreaming come poche, rimangono – loro – un marchingegno sonoro intimo e sofisticato che è tratto distintivo di una maturazione che pare non avere fine, sempre pronta a rimettersi in gioco e ad assimilare la giusta via di mezzo tra rock e una certa metafisica ondifraga che sebbene figlia adottiva di certi Jesus And Mary Chain o Primal Scream, lascia intendere una spiccata personalità customerizzata a dovere, senza ma senza se; dodici stati per una scaletta che carbura a dovere, un binomio – quello di Heyes/Been – che rimane in sella ad un bagliore “stradaiolo” esteticamente stiloso.
Polveroso e nebulizzato, l’album è una apparizione sonora dietro a territori volatili, distorsioni accennantemente seventies e quella decadenza drogata di certe visioni Altmaniane a fare da bastione a languidezze da desert-road “Fire Walker”, “Lullaby”, spettacolarità e derive alla metedrina pura “Some Kind of Ghost”, “Lose Yourself”, sgasate garage “Rival” ed una rivisitazione velocizzata di “Let The Day Begin” dei Call since 1989, un pathos che riempie l’animo e che dimentica certe similitudini forzate, specie quando il multistrato sonico di “Funny Games” rimbomba tra echi di estati d’amore e paure messianiche.
Abbreviando il moniker della band in BRMC, no si “smoscia” la tempra né la voracità d’azione, è solo un vezzeggiativo per sentirli ancora più vicini e ancor più “nostri” come riserva per momenti di vuoto in cui si vuole stare a tu per tu con l’armonia dell’elettricità.
Per cuori teneri e ardimentosi!
“Diamonds Vintage” Primal Scream – Screamadelica
Era rimasto un pò sulle sue Mr. Bobby Gillespie dopo che non era riuscito a marcare stretti gli anni Ottanta ed i fratelli Reid a bordo dell’esperienza dell’album Psychocandy con i Jesus & Mary Chain, e così in quattro e quattr’otto, riafferra per la collottola la vecchia band di Glasgow, i Primal Scream, e dopo una piccola turbina di Ep per nulla fortunati, approda al 1991 con il disco della svolta totale, Screamadelica, il giro di boa che lascia alla spalle le costernazioni e le fisime shoegazer per abbracciare melodie sixties, languori psichedelici, il sound inglese influenzato dal r’n’b pienamente debitore agli Stones.
Basta col romanticismo sfigato della wave, meglio la Madchester spigliata, pazza e piena di vita, omaggiante fino alle viscere al mixed-up di stili rivoluzionari, sangue misto tra rock, pop, house, black music, e lo scandaloso repertorio Stonesiano che riempie ancora le bocche bacchettone di benpensanti mai piegati agli anni; un disco che è una rivolta sensuale da tutte le angolazioni, pop ballabile che si fonde nella lussuria di un rock a tratti selvaggio, a tratti spurgato, Stoogies e Beatlesmania che vanno a braccetto con la dance senza cadere nel ridicolo, anzi con la velleità che anche facendo due passi di danza si può sempre rimanere duri e puri come un dio comanda. Ogni pezzo è un singolo, una hit a sé, tutto fa muovere il corpo e la testa, undici tracce che si inchiodano nell’immaginario collettivo come fossero un arcobaleno cromatico campionato su basi calde e oscillanti che i produttori stessi – Hugo Nicolson, Jimmy Miller e gli Orb – definirono “una divagazione al di sopra dell’inaspettato” e mai parole furono più sincere.
L’espansione goduriosa degli Primal Scream si mette in mostra in tutte le sue forme eccentriche, dal gospel dai labbroni alla Jagger “Movin’on up”, “Loaded”, alla psichedelica di stampo Sly & Family Stone “Slip inside this house”, dalla ballata sorniona sull’alito di un sax complice “I am comin’ down”, al languore blues “Damaged”; se poi ci inoltriamo nella “discoteque” che Gillespie e soci amplificano a rotta di collo “Shine like stars”, “Don’t fight it, feeel it” il cerchio si completa, ma non si chiude, il mondo conoscerà ancora pulsazioni vitali e dure di questa stupefacente formazione che già a messo a mollo le cosidette “bollette” in un futuro fatto di lampi “Swastika eyes” e saette “Miss Lucifer”, il techno-punk che ancora rimbomba nelle orecchie di moltissimi.
L’Urlo primordiale, che violentò le forze fisiche tra dance e pietre rotolanti, lacerò per anni le notti folli di junkyes cotonati.