Brunori Sas – E’ Nata Una Star?

Written by Recensioni

Chi meglio di Dario Brunori poteva redigere la colonna sonora di una pellicola intitolata “E’ Nata Una Star?”? La grande speranza meridionale ormai può dirsi una stella, almeno nella concezione tipica dell’indie cantautorale tricolore. Riempie i concerti, collabora con altri artisti, viene sullodato e nominato ovunque. Di cosa vogliamo parlare, allora? Non del nostro Dario, visto che davvero è impossibile non averne fatto la conoscenza.

Del film e delle canzoni quindi. Che ne dite? “È Nata una Star?”, che per ora non ho ancora visto, è diretto da Lucio Pellegrini (“E Allora Mambo”, “Figli delle Stelle”) ed è tratto dall’ultimo libro di Nick Hornby. Avete capito bene. Proprio quell’inglese che ci aveva fatto sognare pennellando le nostre passioni più romanticamente infantili. Il calcio (“Febbre a 90°”) e la musica (“Alta Fedeltà”). Questo soprattutto ma non solo.  Quello che ci racconta ora è la storia intelligente e ironica (nel tipico stile del londinese), di una famiglia che scopre le doti erotiche nascoste del figlio tardo adolescente palesarsi nel porno da Vhs. Acume e umorismo dunque nella sceneggiatura. Chi in Italia riesce a unire queste qualità nella musica meglio di Brunori? Della pellicola abbiamo praticamente detto tutto (dimenticavo di aggiungere che la storia è impersonata da Rocco Papaleo e Luciana Littizzetto) quello che si può dire di un film senza averlo visto e tutto quello che una webzine di musica dovrebbe dirvi sul cinema. Passiamo al disco. Per prima cosa chiariamo che non si tratta di una riproposizione di brani del calabrese già presenti nei due volumi precedenti. Quasi tutte le tracce sono cosa nuova (esclusa la bellissima “Fra Milioni di Stelle”) e agli undici brani originali targati Brunori Sas vanno aggiunte altre sei perle strumentali confezionate da Gabriele Roberto e due bonus track, “Sono Come Tu Mi Vuoi” versione Summit Studio e “Hot and Bothered (D. Ellington) ” in chiave Ap Beat. Che cosa lega quindi la storia di Hornby alle novelle che ci racconta Brunori? Apparentemente niente, o quasi. Escluse le pause strumentali, che qui abbondano anche a nome Brunori Sas (simpatica “Melodia a me” che sembra la colonna sonora di un matrimonio), le parole ci raccontano altre cronache che finiscono per vivere da sole senza la stampella della visione (probabilmente il momento più cinematografico è rappresentato da “Porno ‘82”. Qui la musica di Brunori si trasforma in maniera incredibile e probabilmente senza uno sbocco futurreale. Inoltre il brano non ha niente a che vedere con “Guardia ‘82” come lo conoscete, tranne che per la citazione del titolo). Come un bardo beffardo, il cosentino barcolla per la sua strada e ci racconta i piccoli mondi moderni che s’intravedono ai bordi del marciapiede. Amore disilluso (“Amore con Riserva”), confessioni tristi e ubriache (“L’Asino e il Leone”), la gioia della vita sofferta, dura, sogghignante. I ricordi degli anni ottanta che tanto hanno fatto amare Brunori a chi come me è cresciuto in quel decennio, è veloce e fugace e meno diretto rispetto agli esordi. Stavolta basta una parola, un Cynar o una Sambuca, per ricordare nostalgici passati passati insieme. Brunori è una star e sta facendo i conti col suo destino. Sempre melodie accattivanti, immediate (meno del passato, a essere sinceri), pungenti come le sue parole, più delle sue parole, ora più misurate visto il contesto. La struttura della colonna sonora appare già al primo ascolto molto più frastagliata del solito.

Se, in Vol. 1 soprattutto e in Vol. 2, si riusciva quasi a vedere un filo legare il primo e l’ultimo brano, ora quel filo manca o meglio è più difficile da scovare e questo finisce per dare al tutto una maggiore profondità pur nel consueto direct style di Brunori. Stile che da ora sembra sempre più qualcosa di personale, lontano dai rimandi a Gaetano (ricordate “Rosa”?), De Gregori o Bennato. Brunori continua a raccontarci la banale consuetudine senza banalità e soprattutto senza facili scorciatoie. Ancora una volta Brunori ci mette di fronte a noi stessi, nudi davanti alla nostra anima. E tutto intorno diventa un sogno danzante su note di piano soffuse. Stavolta ai bordi della strada Brunori non ha incontrato nessun povero Crito se non proprio te che te ne stai a piangere e ridere seduto al tavolo di un bar col tuo bicchiere in mano fino alle nove di sera. Brunori riesce ancora una volta a incarnare il ritorno del pop cantautorale italiano più classico aggiungendo un pizzico di neve che suona poesia e in questo trionfo dell’apparire chiamata Italia, non può che far bene al cuore. Detto questo non resta che entrare da protagonisti nella favola. Detto questo, non posso che confessarvi l’essermi trovato di fronte ad un buon lavoro, se messo in contrapposizione all’opera di Papaleo e Littizzetto che non si presenta (“non si presenta”! Non cominciate a dirmi che non si critica un film senza prima, prima vederlo) certo come una gemma della moderna cinematografia italiana (vista la simpatia per Hornby, spero di sbagliarmi di grosso). Ovviamente, resta da verificare quanto riesca a essere funzionale e in sintonia con l’opera visiva di Pellegrini. Tuttavia, al di fuori del legame con la pellicola, Brunori riesce comunque a realizzare un lavoro invidiabile (da tanti), che pur aggiungendo poco, in termini d’innovazione e crescita, al percorso artistico del cosentino, in ogni caso rappresenta un altro solido mattone nel muro solido della sua carriera sempre più vigorosa. Dove scema l’immediatezza (poche effettivamente le melodie di facile memorizzazione) vive lo stesso una scintilla scagliata già in Vol. 1 e luccicante ancora nella mezzanotte di Vol. 2. I brani non deluderanno i seguaci veri (forse i fan da “pezzo”, si! Quelli che di Sas conoscono esclusivamente “Guardia ’82” o “Italian Dandy”) e forse accresceranno il numero di estimatori. Se solo il cinema (il film, meglio) riuscisse a dare ancora più magia alle canzoni, all’immaginario. Se solo riuscisse ad aumentarne la portata seduttiva, allora potremmo veramente sognare. Fin qui c’è Brunori. La seconda parte dell’ album è, invece, in mano al compositore Gabriele Roberto. E la faccenda cambia. A dispetto di titoli quali “Il Duello”, “Videochat” o “L’Edicola”, i sei brani sono prettamente strumentali erappresentano un elegante modern classical vivido e affascinante che (non è detto che non) riuscirà ad acquistare maggiore forza espressiva o meglio a indirizzare in maggior misura l’emozionalità delle note, con l’aiuto delle immagini. I pezzi, brevissimi, sono scritti per una colonna sonora e la cosa suona evidente. Le note fluttuano come spire di fumo pronte a essere ingoiate in un unico respiro nel momento in cui le forme prenderanno vita. Qundo vista e udito avranno una sola anima. E alla fine arriva Duke Ellington a ricordarmi che suonare il “bop” è come giocare a Scarabeo senza vocali. Cosi io me ne vado al bar a ingollare Peroni con un tipo senza baffi che mi sembra di conoscere, insieme con quel sorriso amaro che solo i grandi sanno profondere.

Last modified: 23 Marzo 2012

One Response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *