Marzo, 2016 Archive

Tatum Rush – Guru Child

Written by Recensioni

Pur cavalcando, anch’egli, l’onda anomala e prepotente di Neo Soul e R&B che sta sommergendo il vecchio continente, l’artista di San Diego riesce a darne tuttavia un’interpretazione personale e diversa, rinunciando alle contaminazioni consone, spesso però valide, dei suoi colleghi e conterranei e rileggendo il tutto con uno spirito più teso a un Pop minimale e leggero, di facile ascolto e predisposto a convincere sia i più attenti ascoltatori e raccoglitori di ogni sfumatura, sia chi lascia scivolare la musica sulla pelle con la stessa naturalezza con la quale fa cadere le gocce di acqua marina sulla spiaggia, appena fuori dall’acqua. L’R&B racchiuso nelle dodici tracce di Guru Child non ha molto a che vedere con la fisicità di un D’Angelo ma neanche con le vorticose divagazioni di Anderson. Paak, tanto per citare gli ultimi, più fortunati, interpreti del genere. Il polistrumentista e produttore statunitense rinuncia a quei punti di forza palesati dai già citati artisti, mostrando il lato più sexy di questo stile, rafforzato dall’uso, in chiave live, oltre che del batterista svizzero Domi Chansorn, di tutta una serie di disinvolte ragazze, nel senso più sensuale del termine, che lo affiancano sul palco. La carriera dell’ex leader dei Meadow, e bassista dei Great Black Waters, prende una strada del tutto inattesa ma soprattutto sorprendente, in senso positivo e, i quaranta minuti del disco sembrano volerci invitare a tenerlo d’occhio, in attesa del capitolo due.

La passionalità di brani minimali e incisivi come “Black Magic Queen” o “Get You” si alternano a nerissimi Blues (“Distractions”, “Burn Some Gas”) e folkeggianti cavalcate soniche (“Your Vacation”), curate ma non eccessive e che lasciano alla voce di Tatum Rush tutto lo spazio di cui ha bisogno per esprimersi al meglio. Le atmosfere vintage richiamate da brani come “Fertilizer” o dalla title track suggeriscono nuove chiavi di lettura che si aggiungono a quella sensibilità Pop cui ho già accennato (“Making it Look Easy”) e a incursioni in territori più ritmati e quasi spensierati (“Tenerife”). Non mancano episodi in cui, soprattutto grazie alle taglienti corde della chitarra, la musica di Tatum acquista energia (“Brother Wood”) ma è quanto scende nei territori della dance floor, a volte con reticenza (“Supercollider”) altre con evidente sicurezza e voglia di osare (“Space Perineum”) che diventa più sorprendente.

Guru Child è un disco che sa essere esemplare senza fare clamore, che riesce a unire la Dance al Blues, il Folk al Soul, la voglia di sobrietà compositiva alla necessità di un’estetica Pop. Un disco che ha tutte le carte in regola per arrivare a tanti ma che ha bisogno di una notevole dose di distensione mentale per essere afferrato fino in fondo, perché la semplicità immediata, troppo spesso, è scambiata per “mancanza”.

Read More

Shandon

Written by Live Report

L’atmosfera a Hiroshima è indubbiamente congelata, nonostante fuori ci sia un clima tutt’altro che rigido e i primi venticelli di primavera scaldino le ossa. Dentro tutto è frizzato, a quindici anni fa, quando a Hiroshima c’erano esattamente le stesse facce. Ora con meno capelli e più barba. Meno rasta e più rughe, segni di quegli anni in cui le sigarette (e non solo quelle) il pomeriggio erano sempre troppe. Non sono mai stato un amante del genere ma la curiosità di vedere gli Shandon, dodici anni dopo e con un nuovo disco, era grande. Per vedere quanto il loro suono fosse bloccato e imbrigliato ancora nei vecchi schemi fatti di power chord distortissimi, di ritmiche in levare e di fiati infilati qua e la. Le aspettative erano relativamente alte, visto che il recente passato di Olly l’ha portato a spaziare tra moderno e vintage, tra l’Alternative Rock dei The Fire e il Rythm n’Blues dei Soul Rockets. Tra generi così distanti tra loro ma sempre uniti dall’inconfondibile voce del frontman milanese, a mio avviso ancora una delle migliori ugole in circolazione in Italia.

L’apertura con i Rimozionekoatta è quello che ci aspettiamo, Ska dritto e puro, senza scendere a nessun compromesso. Scalda la platea a dovere prima dell’arrivo delle grandi star. Gli Shandon si fanno aspettare con un cambio palco da grandi occasioni, per poi salire sul palco alle 23:30 cercando l’ovazione di un Hiroshima bello pieno. L’inizio con “Placebo Effect” non fa sperare a un gran cambiamento, anche se i suoni risultano più al passo coi tempi. La batteria di Alecs (già con Olly nei The Fire) è tanto precisa nei pezzi più punkettoni, quanto poco efficace nei ritmi Ska. Perde groove nella scatenata “A Knightly Forest” o nella nuovissima “Skate Ska”, dove  pare che Olly con questa reunion abbia solo voglia di tornare un po’ ragazzino. Anche se, a fare i pisitini, di vera e propria reunion non si può parlare dato che della vecchia formazione vediamo solo Olly e il trombonista Max Finazzi. Il concerto è minato dai vari germi che pare abbiamo intaccato la gola di Olly, che comunque si tiene solo un briciolo in partenza per poi cavarsela sempre egregiamente con la sua ugola d’acciaio. Già in “Egostasi” il cantante milanese libera i demoni che gli avvinghiano le corde vocali, per sparare fuori i suoi ruggiti ben incastrati ai sempre ben graditi fiati. I nuovi brani toccano sicuramente più il sound di “Fetish” che delle altre produzioni. Così “Vuoto” e “Tony Alva” scatenano la platea di adolescenti cresciuti un po’ troppo, mentre il discorso-dedica di “Heart Attack” al padre, dimostra come Olly sia un personaggio ancora molto genuino. Il mix di Punk, Ska e Hardcore è sempre stato e rimane il pane degli Shandon, che sparano un concerto lungo, sudato, a tratti intenso e divertente ma che pare non decollare a dovere. Anche i pezzi più popolari come “Viola”, la velocissima “My Friends” e la finale “Janet”, teatro del classico pogo “wall of death”, non schiacciano via le incertezze su una band che suona troppo radicata agli anni 90. L’ecletticità di Olly spesso salva una band che suona molto bene ma perde di carattere e cerca sempre di tenere un piede nel presente e uno nel passato, snaturando la vera anima di quelli che erano gli Shandon e senza aggiungere nulla di veramente graffiante. Sicuramente la voglia del pubblico di ragazzi cresciutelli è soddisfatta, ricordare i primi concerti e le prime trasgressioni, ma da chi si propone in un palco così dopo tanti anni, ci si aspetta una marcia in più.

Read More

La Band della Settimana: Cani dei Portici

Written by Novità

I Cani Dei Portici esordiscono nel 2013 con Cave Canem, uscito per Toten Schwan Records / L’Odio Dischi / È un brutto posto dove vivere, che viene ristampato l’anno successivo. Abbaiano per tutta Italia con Bologna Violenta, Bachi Da Pietra, Giorgio Canali, Marnero, Zu, Ornaments, Storm{O}. Latrano al MEI e in svariati festival della penisola. Nel 2016 esce Due, per Dischi Bervisti / Toten Schwan Records / Vollmer Industries / Santa Valvola Records / È un brutto posto in cui vivere / L’Odio Dischi / Oh! Dear Records / Effetti Collaterali Records. Due è la seconda uscita discografica dei Cani dei Portici, duo composto da Demetrio Sposato (batteria) e Claudio Adamo (chitarra, voce). L’album uscirà in CD e in digitale il 2 maggio 2016 per Dischi Bervisti/Toten Schwan Records/Vollmer Industries/È un brutto posto dove vivere/Santa Valvola Records/Oh! Dear Records/L’Odio Dischi/Effetti Collaterali Records e distribuito da Audioglobe. Il disco sarà disponibile anche in formato musicassetta grazie a Oh! Dear Records. Con questo lavoro i Cani Dei Portici confermano la loro innata capacità ad alternare fasi rilassanti a stacchi energici e violenti. Due abbaia un suono primitivo, diretto, che cattura fin dal primo ascolto. Melvins, Shellac, Jesus Lizard e Primus sono i richiami che vengono miscelati/rielaborati dal duo creando qualcosa che è difficile classificare in un genere preciso. Un disco massiccio e nevrotico, sorprendente, mai banale, che offre all’ascoltatore molteplici situazioni sonore, repentini cambi di tempo, accelerazioni frenetiche che spesso irrompono in cupi momenti di riflessione. I Cani Dei Portici latrano selvaggi e imprevedibili, e continuano a stupire con la loro musica.

Read More

L’Officina della Camomilla – Palazzina Liberty

Written by Recensioni

Torna Francesco De Leo con un disco di inediti dopo i tre Senontipiacefalostesso (1, 2 e b-sides). Il gruppo che è stato alfiere dell’Indie Pop Lo-fi da cameretta riesce qui finalmente a smarcarsi – in parte – dalle sonorità che più hanno caratterizzato la sua storia: il Cantautorato naif e surreale in punta di chitarra e tastierine giocattolo da un lato, e il Rock(ettino) alternativo à la Strokes che tanto pesava sui primi dischi targati Garrincha.

Dopo una serie di collezioni spurie, De Leo torna a scrivere e mette in pratica spunti che arrivano da esperienze esterne al gruppo (Soutine Twist, la parentesi con Ubba + Bond) giungendo ad un sound sempre eterogeneo come da tradizione camomilla ma spostato in territori di sporcizie Noise e sospensioni Ambient, soprattutto negli intermezzi strumentali, parte importante del lavoro: 7 su 13 tracce totali. Intermezzi che vanno dalle gustose “Noise sull’Oceano” e “Altri posti” (la prima tutta rumori e riff inquieti per quasi 7 minuti, la seconda coinvolgente e ipnotica tra accenni World, fiati e percussioni) alle prescindibili “Exit” (una roba Lounge elementare) o “Macchina Metallica”, concreto e ripetitivo esperimento rumorista anche interessante ma che nell’economia del disco suona un po’ superfluo. Ecco, si nota forse qui la necessità impellente de L’Officina di stupire a tutti i costi, anche così, giocando sull’aneddotica, sulla stranezza fine a sé stessa: che senso ha la cassa dritta di “Triangolo Industrial”? Cosa vorrebbe rappresentare? L’unica risposta che riesco a darmi è: nulla, ovvero letteralmente, per mimesi, il non-senso di una frammentazione, che è esistenziale, geografica, precipuamente urbana. Ma forse sto esagerando, chissà.

Passiamo alla parte cantata del disco, che si divide in personalità alquanto diverse. C’è il lato (simpatico ma, a dirla tutta, poco incisivo) dove comandano batteria e chitarra dritte, testi da cut-up ossessivo, fotografie allucinate e poco a fuoco di non-luoghi che sono apparentemente a Milano ma in realtà ovunque: “Palazzina Liberty”, singolo fuorviante, o “Ex-Darsena”, che già immagino ballata da fan in visibilio ai concerti che verranno, pur nel suo essere un pezzo tutto sommato semplice e bello dritto (probabilmente proprio per questo). C’è poi il lato da cantautore d’antan, a volte vicino allo spirito di un Capossela (“Signora del Mare”) o a soluzioni più folkeggianti (il valzerino gonfio e storto di “Mio Fior Pericoloso”). Un lato che solitamente prediligo, ma che qui non ha quei guizzi che aveva in passato, quelle zoppie da etilismo zen, da verità casuale pescata da un mare magnum di immagini insensate come si pescava l’immagine in 3D dagli stereogrammi quando andavano di moda. La colpa di questa mancanza può anche essere mia, intendiamoci: facile che io non sia più capace come una volta di incrociare gli occhi nel modo giusto. Può capitare.

Rimangono poi i miei brani preferiti: “Soutine Twist”, dall’andamento trascinante e giocoso con punte malinconiche, che nel finale, molto “francese”, tocca vertici interessanti, e “Penelope”, che ci trascina in un’atmosfera sospesa e onirica, dove l’ossessione ripetitiva della voce diventa una litania sensuale, ondeggiante, tra mari di sintetizzatori e inserti di violino, batterie dondolanti e distorsioni.

Per tirare le somme: cambio di rotta apprezzabile, soprattutto perché sottintende la voglia di cercare sempre qualcosa che sia più in là, anche solo di un obliquo, piccolo passo. È un ingranare la marcia che ha permesso di arrivare a “Noise sull’Oceano”, a “Altri Posti”, a “Soutine Twist” e soprattutto a “Penelope”. L’Officina si dimostra poco disposta a restare appollaiata sempre allo stesso ramo, e se ne vola di qua e di là, caoticamente, incessantemente: buon per noi. Le rimane difficile centrare un punto: ciò che le riesce meglio è l’esplorazione di atmosfere, di mondi immaginari presi per allusione e risonanza, e anche nelle liriche preferisce il gioco intorno a un linguaggio (potremmo dire “liquido”) alla definizione (potremmo dire “solida”) di un discorso. Niente di male in questo, anzi: ma è una frammentazione che suona ancora fuori fuoco, ancora poco determinata. Il piede è arrivato sul gradino, tocca ora salire la scala.

Read More

Arrington De Dionyso’s – Malaikat Dan Singa [FOTO REPORT]

Written by Live Report

A due anni dal precedente passaggio in città, sempre al Blah Blah, Arrington De Dionyso ritorna con il suo progetto Punk-Rock Trance d’ispirazione indonesiana Malaikat Dan Singa.

P1050336 (361x640)

Il Nostro sfoggia una mise (prima di rimanere in canottiera al terzo brano) meno eccentrica di quella con la quale i torinesi lo ricordano al suo ultimo passaggio in città ma certamente la sobrietà continua a vivere altrove.

P1050324 (640x367)

P1050337 (640x361)

Arrington strega con la sua forte presenza scenica e con la sua folle voce multidirezionale che porta spesso a pensare a strumenti di terre lontane.

P1050331 (640x361)

P1050326 (640x361)

A supportare Arrington (probabilmente ai più conosciuto per i suoi lavori a nome Old Time Relijun) una band di buonissima qualità con il bassista che sfoggia tra l’altro un tatuaggio degli Einsturzende Neubauten ed una maglietta dei Piano Magic, come si potrebbe non volergli bene?

P1050384 (640x361)

P1050354 (361x640)

Quasi nemmeno il tempo che l’ultima nota del live sfumi via che dal pubblico qualcuno domanda “quando tornerai?”, “spero presto” risponde un radioso De Dionyso e vedendo com’è andata la serata credo insieme a lui lo sperino tutti i presenti.

P1050388 (640x361)

P1050374 (640x361)

Non c’è un banchetto, a fine live il merchandising, essenzialissimo, viene venduto direttamente da sopra il palco tra sorrisi, strette di mano, abbracci e facce felici tra il pubblico come tra i componenti della band.

P1050392 (640x361)

Read More

Tuffo è l’album d’esordio dei Mary in June

Written by Novità

Il Video della Settimana || Rocky Horror – “Non c’è Tempo”

Written by Novità

la data romana di Dimartino, questa sera al Monk Club

Written by Eventi

Inutili (Music for Addicts) || Intervista

Written by Interviste

In occasione dell’uscita del loro nuovo album, Elves, Red Sprites, Blue Jets, ho incontrato Danilo, voce e chitarra della sorprendente band abruzzese Inutili.

Continue Reading

Read More

10 SONGS A WEEK | la settimana in dieci brani #18.03.2016

Written by Playlist

Matt Elliott – The Calm Before

Written by Recensioni

A tre anni dal precedente Only Myocardial Infarction Can Break Your Heart il cantautore di Bristol naturalizzato francese ritorna con un disco che è la quintessenza del suo inconfondibile stile, profondo ed afflitto fino all’accettazione nelle liriche come nella musica, come sempre contaminata da luoghi e tempi vicini e lontani, come sempre attualissima. Siamo quindi ai livelli delle Songs? Forse leggermente sotto ma poco importa finché il Nostro continuerà a sfornare lavori di questa portata. Matt Elliott non ha cali d’ispirazione, i livelli compositivi sono sempre consoni al suo nome, coinvolgenti, abissali, veri, intimi, il suo linguaggio seppur lontano dal mainstream è universale ma colto, la sua voce e la sua chitarra sono una grotta, scura ma sicura, nella quale è sempre meraviglioso entrare, perdersi e ritrovarsi. Questo signore, un disco ai livelli della trilogia, o persino migliore, potrebbe inciderlo anche domani e comunque con questo lavoro non ci va lontano.

The Calm Before, titolo scelto per quest’ultima fatica, non può che far pensare all’espressione la calma prima della tempesta, e ci troveremo ad attenderla questa tempesta che durante l’ascolto verrà più volte sfiorata, accennata, ma senza arrivare mai con quell’impeto che dovrebbe contraddistinguerla se non forse in un caso nel quale non toccherà né a noi né all’autore subirla. Il disco si apre con una breve introduzione musicale per portarci subito alla splendida title track che lungo i suoi 14 minuti ci descriverà l’arrivo imminente di una tempesta sia dal punto di vista meteorologico che metaforico, tra gocce di pioggia, macchie di sole e fogli danzanti, così come tra mostri e fantasmi ben conosciuti che riaffiorano, scopriremo come la tempesta, col suo spazzar lontano la polvere, potrebbe essere il momento opportuno per combattere le nostre ombre interiori e ricominciare se si avrà la forza di non soccombere ad essa. Nel brano, minimale ma ricco ed orchestrato, la voce profonda e la chitarra triste e quieta di Matt saranno accompagnate dal pianoforte e da un contrabbasso distante, archi accennati e rumori di sottofondo a dar voce al vento ne completeranno l’atmosfera. Nella successiva “The Feast of St. Stephen” il Nostro, con la sua nuda interpretazione, renderà trasparente il nero degli abusi sessuali e psicologici di miseri uomini d’ordine religioso su piccoli ragazzini descrivendoci inoltre genitori assenti ed un Dio che preferirebbe non vedere come la sua fede venga corrotta e tradita, ma fortunatamente, come Matt ci ricorda nella suggestiva “Wings & Crown” anche i presunti intoccabili, a qualunque livello, possono cadere e quando ci si schianta da certe altezze l’impatto può essere tremendo. Siamo a contatto col brano più ritmato del disco, la voce è meno grave, la chitarra suona un Flamenco che è un fuoco che soffoca e divampa e che con l’ottimo supporto degli altri strumenti riesce e regalare profumi d’Europa, d’Africa e d’Oriente mentre le linee di basso disegnano la globale instabilità della superbia; in questa densa atmosfera vedremo spezzarsi ali e corone, ad ognuno la propria tempesta. La nostra è tutta dentro, da sempre, sarà la meravigliosa e struggente “I Only Want to Give You Everything” a ricordarcelo, il brano è il più tipicamente ellottiano del disco, un Tango zigano in cui Matt canta il tormento dell’amore non corrisposto e nel quale la tempesta, infine trattenuta, sembra poter esplodere durante quel but you don’t love me che col tempo diventa un coro spettrale che pare chiamare a sé tutte le anime ferite da questa tipologia d’amore, e che più viene ripetuto più guadagna in potenza e pathos (anche musicalmente), per poi però giungere all’ultima ripetizione senza più forze andandosi a spegnere nella drammaticità e nell’accettazione del finale strumentale. Il disco si chiude con la pacificata rassegnazione di “The Allegory of the Cave” piuttosto vicina alla title track per quanto più scarnificata ed evidentemente riferita all’allegoria della caverna di Platone; nel brano la registrazione meno pulita può effettivamente regalare la sensazione di trovarsi all’interno di una caverna, uscendone il viso e gli occhi bruceranno al sole che picchia ma le infinite domande che si agitano dentro continueranno a non trovare risposta costringendoci a vivere comunque nel buio per l’eternità.

Matt Elliott, ancora una volta, riesce a colpire nel segno riuscendo con la sua voce e la sua chitarra a scolpire le nuvole prima della tempesta e con loro tutto il cielo che le circonda, ascoltarlo è rannicchiarsi in sé stessi osservando ed accettando le proprie debolezze ed i propri dolori e sapendo accogliere quelli altrui senza dimenticare di portarci dentro le giuste dosi d’angoscia e perplessità riguardo ad un mondo malato. Se la tempesta dovesse poi arrivare veramente finirebbe col sedarsi incontrando le melodie di Matt. Se la tempesta dovesse poi arrivare veramente non sarebbe che la calma durante, ma non pensate che faccia meno male.

Imprescindibile. L’uomo, ancor più del disco.


Read More

Remains in a View – “No Man’s Land” [VIDEOCLIP]

Written by Anteprime