Spazio 211 Tag Archive
Stearica @ Zanfest – sPAZIO211, Torino | 14.04.2017
Quest’anno gli Stearica festeggiano 20 anni di vita come band. I festeggiamenti hanno avuto inizio a Torino (la città che li ha visti nascere e crescere) nell’ambito dello Zanfest, festival dedicato ad un amico che non c’è più, una persona che non ho avuto il piacere di conoscere, ma che credo debba esser stata un gran bella persona per aver lasciato un così caro ricordo.
(foto di Luigi De Palma)
Matt Elliott @ sPAZIO211, Torino 16/12/2016
Nonostante qualche linea di una febbre che già sento esploderà nelle prossime ore ed una debolezza fisica per la quale faccio veramente fatica anche a star seduto raggiungo, con largo anticipo ed in compagnia di due amici, anche loro non al top della condizione (alè!), lo Spazio 211 per il concerto di Matt Elliott sentendomi comunque pronto per ricevere il profondo abbraccio del ragazzone di Bristol.
Siamo già dentro da un pezzo quando, dopo vari ripensamenti, mi convinco che stasera in queste condizioni non posso bere birra ed opto dunque per un whisky che spero mi ripulisca un po’. Proprio quando mi avvio al bar, mentre Matt chiacchiera amabilmente con un gruppetto di ragazzi, sale sul palco la formazione di casa che stasera aprirà la serata: The Spell of Ducks. La band propone un Folk piuttosto Irish che, escluso il pezzo conclusivo, risulta fin troppo allegro per precedere la malinconia di Elliott e sinceramente non cattura la mia attenzione. Diciamo che in queste condizioni fisiche e con un bicchiere di triplo distillato in mano avrei indubbiamente preferito delle songs più drinking ed howling, che comunque arriveranno di lì a poco, ma c’è da dire che una buona fetta di pubblico apprezza e risponde con entusiasmo alla proposta del quintetto di Torino e non manca nemmeno qualcuno che balla divertito. Il loro live dura poco meno di mezz’ora e passate da poco le 23, Matt Ellliott può fare il suo ingresso sul palco.
Ahinoi, anche il Nostro non se la passa benissimo ed oltre che dalla sua chitarra, sul palco, è accompagnato da un bicchiere di whisky (stasera una scelta di molti fedeli alla medicina alternativa). “My voice is broken” dice Matt, che per questa voce che non va si scuserà più volte durante l’esibizione ma, in realtà, grazie al suo grande cuore ed alla sua innata intensità nonostante qualche imperfezione il live risulterà comunque di buonissimo livello. E così, sin dall’iniziale dolorosa bellezza di “The Right to Cry”, nonostante qualche problemino effettivamente ci sia, vedremo immediatamente cadere quel velo che separa l’artista sul palco dal pubblico. Matt Elliott ha questo dono, ti sbatte in faccia il dolore in modo così profondo e sincero e subito, con incredibile facilità, ti raggiunge il cuore. Ti sbatte in faccia il dolore e cadono i veli, crollano i palchi, si placano le tempeste, e quel dolore diviene quasi una speranza, mite ed intimamente condivisa. A questo punto non siamo più allo Spazio 211, ognuno si trova dove meglio crede di viversi questo live che vedrà arrivare, tra le altre, la grandissima profondità di “I Put a Spell on You” brano firmato da Screamin’ Jay Hawkins ed interpretato da molti, Nina Simone in primis, che Elliott ha ormai fatto suo dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, la sua enorme sensibilità musicale facendolo diventare più popolare (nel senso migliore che il termina conosca) e se possibile, grazie al suo cupo spleen, ancora più intenso. Altro momento penetrante giungerà con “The Kursk”, straziante elegia che il Nostro dal vivo dilata ulteriormente. Questo gioiello di disperazione con le sue note cariche di significato e le splendide stratificazioni di suono e voce tracimanti afflizione è ormai un appuntamento fisso dei live di Elliott e vedendoglielo interpretare è facile capire perché. Gli occhi di Matt saranno chiusi per quasi l’intera durata di ogni pezzo, la concentrazione per raggiungere il miglior climax possibile risulterà sempre altissima, solo tra un brano e l’altro li aprirà guardandoci sorridente e continuando a scusarsi e ringraziarci.
Non mancheranno ovviamente brani dall’ultimo The Calm Before. “I Only Wanted to Give You Everything” sarà purtroppo il brano che stasera perderà di più nelle stratificazioni vocali ed alla loro conclusione, con il ritorno alla parte strumentale che non risulterà perfetto. Ho come l’impressione che se ne accorga lo stesso Elliott, tant’è che il brano dura un buon paio di minuti meno che su disco venendo tagliato di buona parte del finale strumentale, un po’ insolito per un artista che solitamente dal vivo i brani li espande. Spero di aver presto una nuova occasione per sentire dal vivo questa perla con un Matt più in salute. “The Calm Before” risulterà invece assolutamente perfetta, il cantato più disteso in quest’occasione aiuta lo chansonnier che su questo pezzo regala un’esecuzione veramente sentita ed elegantissima. La tripletta dall’ultima fatica verrà chiusa dal singolo “Wings & Crown”, col quale terminerà anche questa ricchissima parte di set, il rigoglioso Flamenco che inevitabilmente col solo Elliott sul palco risulta più misurato si rivela comunque non meno piacevole e incendiario. Dopo una brevissima pausa il Nostro tornerà sul palco per concludere, dopo quasi due ore di concerto (generosità incredibile vista la condizione non ottimale), con il Folk greco-turco di “Misirlou”, reso celebre da Pulp Fiction e con l’intensa “Also Ran” brano tranquillamente rabbioso, persino etereo, ancor più se spogliato quasi completamente della sua parte elettronica. Un degno finale di un concerto sicuramente meno perfetto che in altre occasioni ma comunque non meno incantevole.
Potrà anche avere problemi vocali ma Elliott, distillando alla sua maniera Folk, Flamenco, Songwriting e quant’altro regala sempre quella sensazione di intimità ed abbandono tipiche delle sue esibizioni. La sua capacità di raggiungere incredibili picchi di pathos, analizzando anime e cuori che cadono a pezzi e creando meraviglie partendo dalla sofferenza, nasce dall’innata capacità di trasmettere in modo raffinato e sincero i propri abissi interiori, aprendo a tutti, con estrema naturalezza, le immense stanze della propria memoria, personale e storica. Questo lo ha portato ad essere uno dei maggiori comunicatori musicali dei nostri giorni, musicista eccelso che sul palco trova la sua più profonda ragion d’essere. Insomma, nonostante i problemi alla voce (a causa dei quali le prossime date vedranno il suo set dividersi tra Matt Elliott e Third Eye Foundation, sicuramente non un grosso problema per chi lo ama), anche questa volta non possiamo che ringraziare l’umile e fiero Matt ed andarcene a casa felici e malati.
Questa la scaletta della serata:
“The Right to Cry”
“Zugzwang”
“I Put a Spell on You”
“Il Galeone”
“I Only Wanted to Give You Everything”
“The Calm Before”
“Wings & Crown”
Encore:
“Misirlou”
“Also Ran”
La Macabra Moka vince la finale regionale di Arezzo Wave Piemonte
Lo scorso 29 aprile 2016 si sono esibiti sul palco dello Spazio 211 di Torino insieme a Calavera, Est-Egò e Senatore, ed hanno avuto la meglio; La Macabra Moka di Cuneo ha passato le selezioni di Stati Generali Del Rock – Arezzo Wave e si contenderà il titolo con gli altri finalisti regionali delle restanti regioni d’Italia per l’Arezzo Wave Love Festival. Super ospiti della serata: Bologna Violenta.
TOdays: giorno 3 e live degli Interpol
La prima edizione del TOdays Festival ha immerso Torino in un mare di musica. Non che il capoluogo piemontese sia sprovvisto di eventi musicali, sia chiaro. Ma vedere una così grande partecipazione ad un evento musicale in tutte le sedi in cui si è svolto (Spazio 211, Scuola Holden, Dox Dora, Cimitero di San Pietro in Vincoli e Museo Ettore Fico) fa pensare che sì, forse non è tutto perso, forse davvero c’è ancora speranza, forse la musica ci salverà, tutti. Forse. La terza serata del festival vede come protagonisti gli Interpol preceduti da una serie di artisti appartenenti all’etichetta torinese INRI (in ogni serata si sono esibiti sul palco dello Spazio 211 artisti ad essa appartenenti); domenica 30 agosto è stata la volta degli Anthony Laszlo, dei Dardust e Levante. I primi salgono sul palco intorno alle 20.00 e subito mostrano la loro potenza egemonica a suon di chitarra e batteria, anche se vengono relegati in un angolo del palco. Non c’è niente da fare, gli animali da palcoscenico restano animali sempre e comunque. Irriverenti, si presentano come gli Interpol, suonano la chitarra coi denti rievocando Jimi Hendrix e ci mostrano il culo quando al momento dell’inchino finale, invece di inclinare il viso verso di noi, lo fanno girandosi di 180°.
A seguire subito i Dardust nelle persone di Dario Faini (piano), Vanni Casagrande (synth) e Pietro Cardarelli (visual e luci). Non è la prima volta che li ascolto, e dalla prima esibizione alla quale ho assistito (presso le Lavanderie Ramone di Torino lo scorso febbraio) sono cresciuti e migliorati parecchio. Nel live del TOdays hanno eseguito non solo i pezzi del loro album 7, ma anche un medley mash-up con “Born Slippy” degli Underworld, “Right Here Right Now” di Fatboy Slim, “Hey Boy Hey Girl” dei Chemical Brothers e “Aerodynamic” dei Daft Punk. Una performance carica di energia che ha catturato il pubblico, come sempre, nonostante qualche imperfezione.
L’ultima ad esibirsi è Levante, cantautrice siciliana ormai trapiantata a Torino da anni, che dovrebbe essere la punta di diamante dell’esibizione degli artisti INRI, dato che ha l’onore di esibirsi appena prima degli Interpol. La sua invece è l’esibizione più sottotono di tutte, e con certezza si può affermare che se durante il concerto qualcuno ci dato una scarica di adrenalina, di certo non è stata lei. Tra i pezzi suonati c’è anche l’immancabile “Alfonso”, l’uomo sconosciuto che l’ha consacrata al successo. Sono circa le dieci, sul palco i tecnici in movimento, tra poco toccherà agli Interpol. Inutile dire che l’aspettativa era grande.
La band capitanata da Paul Banks è famosa per riuscire a creare un gran muro di suono e trasmettere grande energia, pur nell’immobilità mimica totale e pur avendo dichiarato a luglio 2014 che avrebbero preferito non partire per il tour di presentazione dell’ultimo disco, El Pintor. Il live si apre con “Say Hello to Angels”, un romaticismo sommesso nei modi e tagliante nelle distorsioni. La band è tutto sommato in forma, come da previsione, e il frontman non sbaglia un colpo mentre impila “Anywhere”, “Narc”, “My Blue Supreme”. Il pubblico si scalda letteralmente quando parte “Evil”: l’impressione è che la folla si dividesse esattamente a metà tra i fan che conoscono ogni dettaglio, ogni versione di un brano, e chi conosceva solo certi successi e ascoltasse, comunque con grande attenzione e interesse, tutto il resto della setlist. Dopo “Lenght of Love” e “Rest My Chemistry”, la formazione esegue una caldissima “Everything is Wrong”: sarà l’ultimo pezzo cantato veramente bene da Banks, che forse dovrebbe fornire qualche spiegazione sulle sue corde vocali o sull’acustica del palco. Va ancora tutto sommato bene “The New” ma “My Desire” viene letteralmente massacrata. Per carità, il brano non è di semplice intonazione, ma le stecche sono state troppo frequenti e particolarmente marcate. Un vero peccato, specie se si considera che l’esibizione solista a cui avevo assistito qualche anno fa era stata seriamente impeccabile.
Onestamente questa brutta resa di una delle loro canzoni più belle e appassionate mi ha smontata. Su “Take You on a Cruise” riesco ancora ad emozionarmi per l’intenso stacco voce e batteria, ma “C’mere”, “Pioneer to Falls”, “Slow Hands” e “PDA” mi vedono più attenta a cercare altri errori nella linea vocale che non a lasciarmi trasportare. E non è bello che questo accada a un concerto. L’encore si apre con la splendida “Untitled”. È uno dei brani che preferisco, viene eseguito per altro magistralmente e quindi posso dirmi soddisfatta. Seguono “Leif Erikson” e “All the Rage Back Home”, forse la migliore di tutto il live, che nel complesso è stato molto piacevole, seppure macchiato -troppo per una band di questo calibro- da troppe imprecisioni del vocalist.
Stearica
Il 18 luglio, subito dopo la loro performance per A Night Like This Festival, abbiamo intervistato Davide e Francesco, batterista e chitarrista degli Stearica, band di Torino che ha da poco pubblicato il suo ultimo album, Fertile. Buona lettura.
M. Innanzitutto buonasera. Avete appena suonato, qualche considerazione a caldo su questo live?
D. Eh, c’era la pioggia, è stato divertente (ride). Abbiamo tirato corto per suonare mezz’ora. Siccome abbiamo pezzi molto lunghi dobbiamo tenerci parecchio. Però è stato un bel live.
M. Vedo che portate la maglietta di Fertile, il vostro ultimo album, parliamone un po’. Cos’è questa fertilità, cosa eravate pronti a seminare?
F. Diciamo che il periodo in cui abbiamo composto il disco era un periodo molto “fertile”. Probabilmente sta continuando ad esserlo, anche se son cambiate tante cose da tre anni a questa parte. Lo era perché era un periodo in cui stavamo suonando al Primavera Sound, a Barcellona, e ci siamo trovati proprio nel mezzo delle manifestazioni del movimento degli Indignados che ha poi avuto un certo riverbero nel nord Africa e nel Medio Oriente, in quei movimenti che se ricordi hanno preso il nome di Primavera Araba, C’erano delle grandi speranze in quel momento, dell’energia e ci ha colpiti.
M. Voi fate purtroppo parte di quella schiera di musicisti che all’estero riescono a suonare tantissimo, e sono anche molto conosciuti…
F. Ma in Italia no, diciamolo! (Ridono).
M. Ecco appunto, in Italia no. Cos’ha l’Italia che non va? Cosa c’è in Italia che non permette il diffondersi della vostra musica?
F. In realtà non lo sappiamo. Quest’anno stiamo provando a suonare di più e già arrivare a dei festival come questo ed il Siren (Vasto Siren Festival n.d.r.) per noi è un piccolo traguardo, che raggiungiamo dopo 18 anni che suoniamo. Abbiamo cominciato prestissimo a suonare all’estero, perché è sempre stato più facile. Mandavamo il materiale in Italia e lo mandavamo all’estero: fuori ci chiamavano, qua no.
D. Ed è ancora così. Stanno per uscire le date dell’ennesimo Tour Europeo, ed in Italia niente. Continua ad essere esattamente come prima.
F. Apriamo un’inchiesta con i lettori di Rockambula: com’è possibile che in Italia non si riesca proprio a suonare? Dobbiamo forse cambiare deodorante? (Ridono).
M. Voi vi siete fatti un’idea del perché in Italia non riuscite a suonare?
F. Le idee ce le abbiamo ma sono cattive e non le possiamo dire.
M. Ma Rockambula è una webzine senza peli sulla lingua… (Ridono)
F. Guarda in realtà non lo sappiamo davvero. La cosa che ci dicono sempre è “ spaccate, siete fighissimi e bla bla bla…” ma quando arriva quel momento in cui se lì con i pugni stretti e continui dicendo “E quindi?” in realtà poi non succede mai niente. Quindi dobbiamo sempre farci un po’ di chilometri per suonare. E soprattutto non possiamo mangiare il cibo italiano.
D. La cosa bella di quando suoni in Italia è che comunque mangi sempre bene.
M. Portarsi dei sughi da casa? (Ridono)
F. Qualche volta abbiamo fatto anche quello.
M. E di Torino invece cosa mi dite? Com’è stato tornare a suonare nella vostra città?
D. Abbiamo presentato Fertile allo Spazio 211, ed è stato molto molto bello.
M. Come l’avete ritrovata, musicalmente parlando?
D. La serata degli Stearica allo Spazio è una cosa, la città di Torino musicalmente parlando è un’altra cosa. Io sono abbastanza deluso di quello che ha fatto Torino negli ultimi 2-3 anni. C’è stato un periodo in cui sembrava potesse diventare una città del calibro di Berlino o Londra, l’attitudine era verso quel tipo di realtà. Artisticamente parlando c’è un gruppo di gente che suona, ma alla fine non si quaglia. Ovviamente parliamo sempre del nostro ambito e settore musicale.
F. Nonostante abbiano aperto anche diversi locali, che poi però nel frattempo hanno anche chiuso.
D. Ecco, a me sta sul cazzo che c’è stato proprio un momento, circa 4-5 anni fa, in cui vedevo uno sviluppo di situazioni e di festival, di cose belle che succedevano. Poi ad un certo punto improvvisamente si è fermato tutto quello che sembrava stesse nascendo.
M. Voi avete avuto modo di vivere la scena della Torino Punk Hardcore?
D. I nostri primi live, quando avevamo sedici anni, li abbiamo fatti insieme a gruppi Punk Hardcore, pur non suonando Punk Hardcore. Eravamo in quel giro lì.
F. Ecco vedi, quella lì ad esempio è stata una cosa pazzesca. Quel periodo lì che ovviamente per noi è una delle poche scene che riconosciamo come valide, c’era una apertura mentale ed una voglia di aiutarsi, anche tra i gruppi. Ricordo sempre quando suonavamo alla Delta House e ci dicevano che facevamo musica da viaggio, da trip. E ci suonavamo con facilità, avevano piacere ad invitarci. Quando abbiamo cominciato a suonare noi, 18 anni fa, c’era un’attitudine, c’era molta forza, energia. Adesso la sensazione che ho è che si tende a curare tutta una serie di cose. Già da quattro anni a questa parte i Social hanno cominciato a dettare tutte le regole.
D. Devi categoricamente essere un gruppo da Social.
F. C’è questa storia che bisogna avere quel tipo di facciata, quel bisogno di far vedere che vai a cagare e ti fai il selfie sul cesso. E non lo fa solo Arisa, lo fanno anche i signori dell’Indie. Non ho la sensazione che si voglia creare qualcosa tra gruppi, poche volte succede.
D. Sembra ci siano dei canoni preconfezionati che devi per forza seguire.
F. Forse è questo uno di motivi per cui abbiamo sempre suonato poco in Italia. Forse non abbiamo coltivato un certo tipo di immagine, un certo tipo di contatti. Però ti ripeto, non è una cosa che ci interessa, non ci appartiene.
M. E per quanto riguarda il discorso dell’attitudine di cui parlavi prima…
F. Io credo che se suoniamo in un certo modo è perché siamo nati e vissuti in un certo periodo. Quando ci chiedono i nostri riferimenti, musicalmente è difficile dirlo, anche perché abbiamo sempre suonato cose diverse da quello che ascoltavamo. Più che dei riferimenti musicali, noi abbiamo proprio avuto dei riferimenti umani, è questa la differenza grossa, ed è stata una roba che ci ha fatto dare veramente una svolta ai tempi, e che oggi ci fa un po’ soffrire, perché ci sentiamo un po’ fuori da questo tipo di mondo.
M. Cosa vi portate oggi dietro di quegli anni, di quel periodo che avete vissuto. Come lo riproponete oggi?
D. Con quell’attitudine che vedi sul palco.
F. Quando suoniamo vogliamo spaccare il culo, ma nel frattempo proviamo profonda tristezza nel vedere che dall’altra parte del palco non è più così.
M. E dall’altra parte, all’estero, cosa c’è che qui manca?
D. C’è più curiosità, meritocrazia, cultura musicale, ascolto. Che poi se ti piace la musica è quello che dovresti fare. All’estero c’è chi ascolta la musica e va ad ascoltare le band che non conosce. Se gli piacciono si gasa, e poi magari compra anche i dischi.
M. Bene, siamo giunti al termine, io interrompo l’intervista e vi ringrazio. È stato molto bello parlare con voi.
F. La cosa è reciproca.
D. Ciao, alla prossima
TODAYS FESTIVAL – Il Festival di fine estate a Torino
È finalmente disponibile l’intero programma del TODAYS festival (http://www.todaysfestival.com/day-by-day/), un festival dedicato al presente, che si pone come obiettivo quello di codificare nuovi linguaggi artistici, di imporsi con l’impeto creativo delle sue avanguardie, di intercettare le ultime tendenze della musica. L’appuntamento è per il 28-29-30 agosto, giorni in cui dal rock’n’roll alla sperimentazione elettronica, dalla melodia alle cavalcate post apocalittiche, TODAYS valorizzerà tutte le contaminazioni possibili tra le diverse forme della contemporaneità. La missione è rappresentare quello che c’è senza ostinarsi a immaginare quel che sarà. Musica, arte, energia fermentano in una periferia urbana protagonista di un’azione strategica di riqualificazione: un’area fertile e ricca di realtà culturali che offrirà il suo palcoscenico naturale come cornice per i tre giorni del festival. Le location del festival saranno proprio la periferia ed i luoghi delle riqualificazioni urbane: lo Spazio 211, la Scuola Holden, l’ex Cimitero di S. Pietro in Vincoli (già sede del Varvara Festival) e i Docks Dora. Un festival dove l’arte nelle sue infinite declinazioni si dispiega sulle pareti delle case, sulle facciate dei palazzi, sui tetti e sui volti delle persone raccontando le città del mondo a Torino e Torino, a sua volta, al mondo intero.
Cold Specks 6/02/2015
Cold Specks @ Spazio 211, Torino.
Cold Specks è la voce di Al Spx, cantautrice canadese di Montréal, che nella sua breve carriera vanta già collaborazioni importanti con artisti del calibro di Moby e Swans. Cold Specks è anche un estratto di versi dall’Ulisse di James Joyce, che Al decide usare come nome del proprio progetto (Born in all the dark wormy earth, cold specks of fire, evil, lights shining in the darkness). Cold Specks è in viaggio tra Europa e America per far ascoltare ad una parte di mondo il suo ultimo lavoro, Neuroplasticity; dopo la data al Magnolia di Milano, stasera si esibirà allo Spazio 211 di Torino. Alle 23.30 circa, vestita di un’eleganza semplice e minimalista, Cold Specks sale sul palco insieme ai suoi musicisti e già capiamo che quello che dovrebbe essere, dal nome, un “freddo puntino” è in realtà un incendio emotivo posizionato tra cuore e stomaco. La voce di Al ha radici nel Soul e si porta dietro la potenza ed il calore che lo contraddistinguono. Nell’esecuzione dei brani tocca note altissime per poi riscendere in picchiata, il tutto con grande naturalezza, mentre chitarre, batteria, sax e piano si intrecciano in melodie e battono colpi che esaltano la sua voce, ma mai diventano protagonisti assoluti. Poche volte la vedremo impugnare una chitarra, il suo strumento prediletto è la voce, e proprio con un assolo vocale da pelle d’oca chiuderà il concerto. La potenza della voce cantata contrasta con la sensualità e la dolcezza di quella parlata. Al introduce i pezzi con qualche breve racconto; ci fa sapere che è stata bene in Italia, che ama il Belpaese e ci confessa che oggi è il suo compleanno. Noi, il pubblico, non perdiamo occasione per intonare un “tanti auguri a te” terrificante che si perde al momento del “tanti auguri a…”; lei, che ha un sorriso gentile e probabilmente è anche di buon umore, ci dice anche grazie dopo quello scempio, senza nemmeno insultarci. Mette pace Cold Specks. Dentro, in ogni singola cellula, e fuori, nei silenzi di chi ascolta e non può fare a meno di pensare a quanta luce può sprigionare un freddo puntino nell’universo.
We Were Promised Jetpacks
Band scozzese giovanissima, dal nome Indie che più Indie non si può e con due dischi all’attivo senza infamia e senza lode. Ora i cinque ragazzetti (che oltre ad essere terribilmente Indie presentano dei volti terribilmente anglosassoni) approdano nel piccolo Spazio 211 di Torino per presentare il loro terzo lavoro in studio, che pare finalmente dare arie meno radicate al comodo suolo del frenetico Alternative Rock britannico. Alcuni miei amici sostengono che i We Were Promised Jetpacks abbiamo un live set killer. E questo non è l’unico motivo che mi spinge a muovere il culo dal divano il giovedì sera, ma ci si mette anche Daniele Celona che prepara le danze in apertura del concerto. Il cantautore torinese rimane uno dei miei preferiti di questi tempi, anche con uno scarno set acustico da solo, ammalia i presenti con la sua poesia Rock. Dolcezza, timidezza e pennate violente sulla sua chitarra acustica riempiono l’aria di forti emozioni. E allora oltre a nuovi brani (che vedranno la luce a breve nel suo nuovo disco) sentiamo anche le bellissime perle “Millecolori” e “Acqua” che, anche senza la potenza delle valvole e dei colpi di batteria, dimostrano di essere pura perfezione cantautorale. E’ proprio vero che una bella canzone rimane tale anche quando è scorporata di tutti i suoi fasti e ornamenti. Alle 23 circa salgono sul palco i WWPJ (com’è Indie chiamarli così!), poche luci ma ben assestate e le atmosfere della opener del nuovo disco. “Safety In Numbers” parte sottile, con la voce di Adam Thompson che scandisce bene i beat. Le tre chitarre crescono e la puzza di umido e di sudore sale, pare arrivare diretta da un becero garage di Camden Town. I cinque suonano più inglesi che mai e hanno una pacca di rara intensità. Poche fighetterie insomma e colpi ben scanditi a colpire in faccia il centinaio di persone davanti a loro. A seguire ancora un brano nuovo. “Night Terror” si propone con tanto di violenza sul rullante e basso superdistorto e ci manda un po’ al di la dell’Oceano, echi di The Strokes e The Killers. Subito dopo arriva la sicurezza di “Quite Little Voices”, bruciata già al terzo pezzo, con quegli incastri ritmici così storti e poi un treno dritto che pare avere la losca intenzione di riesumare sua maestà Ian Curtis. Spazio 211 si scalda definitivamente, ma la band non fa una piega, continua imperterrita a macinare groove nervoso con “Roll Up Your Sleves” fino all’arrivo di un’altra nuova gemma. “Disconnetting” ha sapore Trip-Hop e la voce di Thompson e il rullante di Darren Lackie si sposano benissimo alla cupa danza. L’assolo di chitarra poi è un viaggio intergalattico, poche frenetiche note in spazia aperti, senza confini. Proprio vero che questo nuovo album “Unravelling” riserva succose novità, come la seguente “Moral Compass”, scura, gutturale e con un ritornello epico e teatrale. I coretti lievemente Coldplay, spezzati dal solito intrecciarsi di ritmiche schizofreniche in “Keeping Warm”, ci accompagnano verso la fine del set breve ma intenso, carico di adrenalina e di chitarre composte ma sudate. Non si può dire che questa band presenti delle hit stellari, ma ha dalla sua un meccanismo ben congegnato e soprattutto ben focalizzato sul risultato live che, inutile girarci attorno, è raggiunto in piena regola. Altra dimostrazione è la New Wave dei primissimi U2 tirata al Noise più incazzato in “It’s Thunder And it’s Lightnening”. L’ultimo brano è a sorpresa una novità, “Peace of Mind” ci abbandona cadenzata, per nulla scontata, processione elettrica verso una luce artificiale. Verso un suono che non è per nulla leggendario, e non vuole neppure esserlo. Ma arriva lo stesso forte e chiaro, come un fascio laser ben mirato sulla nostra testa. Pronto a sparare, ci lascia coi nervi tutti ben tesi.