Nuove uscite Tag Archive
Stelle & Dischi – l’oroscopo di Ottobre 2019
Rockambula ti guida tra i presagi astrali e le nuove uscite discografiche.
Continue ReadingWelcome 2019 [un po’ di dischi in uscita a gennaio]
Deerhunter, I Hate My Village, Sharon Van Etten, Steve Gunn, Toro Y Moi e tanti altri
Calci in culo: ecco il nuovo disco dei Magellano
Sotto la cura di Ale Bavo, è uscito Calci in culo, l’ultima fatica dei genovesi Magellano. Il trio, formato da Pernazza (Ex-Otago, The Hashtag e Chiambretti Night), Drolle (batterista e creative director) e Filo Q (cantautore elettronico, dj e producer), torna sul mercato discografico con nove tracce, ciascuna in collaborazione con un artista del panorama indipendente nostrano (spiccano i nomi di L’Orso, Raphael, Escobar e Gnu Quartet).
I Ravenscry presentano il nuovo video
I Ravenscry hanno scelto “Missing Words” come primo singolo per presentare il loro nuovo album The Attraction of Opposites, in uscita il 27 maggio. Il video è stato girato da Salvatore Perrone (DevilDriver, Fleshgod Apocalypse, Empyrios, Serenity) alla centrale idroelettrica Alessandro Taccani di Trezzo sull’Adda (MI).
Sul sito dei Ravenscry sono disponibili le prevendite del nuovo album The Attraction of Opposites, che tramite un codice daranno diritto a scaricare l’album in formato digitale a partire dal 27 maggio. Chi acquisterà la prevendita, avrà diritto a ricevere anche la copia fisica, senza costi aggiuntivi.
Loves you more: un tributo tutto italiano a Elliott Smith
Il 21 ottobre del 2003 Elliot Smith moriva nella sua casa di Echo Park, Los Angeles, per cause ancora oggi non del tutto accertate. Negli anni la sua figura è diventata sempre più fondamentale per tanti musicisti in ogni parte del mondo, Italia compresa. A dieci anni dalla scomparsa Davide Lasala dei Vanillina ha avuto l’idea di realizzare Loves you more, disco che rende omaggio al cantautore statunitense coinvolgendo quindici artisti in altrettante riletture di canzoni del repertorio di Elliot Smith, tutte registrate all’Edac Studio su nastro magnetico e con mixaggio analogico. Hanno così deciso di condividere il “loro” Elliot Smith:
Dellera (Afterhours) con “Waltz n2”
Black Black Baobab e Roberta Sammarelli (Verdena) con “Needle in the Hay”
Jennifer Gentle con “The White Lady Loves You More”
Edda con “Angeles”
Eva Poles con “Figure 8”
Vanillina con “Miss Misery”
Kalweit and the Spokes con “A Fond Farewell”
Dilaila con “Little One”
Emil con “Bottle Up And Explode!”
Dennis di tuono con “Placeholder”
Labradors con “Say Yes”
Nicolas Falcon con “Somebody I used to know”
Mr Henry con “Between the Bars”
IlVocifero con “Waltz n1”
C+C=Maxigross con “Son of Sam”
La compilation è accompagnata da un documentario realizzato e diretto dal regista Fabio Capalbo (Verdena, Edda, Vinicio Capossela, Pacifico) che racconta dall’interno i quindici giorni di studio, uno per ogni artista, dalle session di registrazione alle interviste.
D.A.L.I.: il nuovo album dei Nervovago
Dal 19 novembre 2013 disponibile in tutti i negozi digitali l’Album D.a.l.ì. – dolce allucinazione lenta indigestione dei Nervovago distribuito e promosso da (R)ESISTO, che conta dodici tracce tra cui il brano estratto come singolo Senza Te in rotazione radio.
L’AltopArlAnte festeggia 10 anni con una compilation!
Ancora tanta musica gratis grazie alla collaborazione tra XL e L’AltopArlAnte, che danno vita al quinto capitolo di Libera Veramente. Questa volta però le novità sono poche, ma la compilation è ricchissima, in quanto celebra il decennale dell’agenzia che ha dato una spinta notevole alla promozione e diffusione della musica indipendente via etere. L’iniziativa si inserisce nella serie di iniziative che L’AltopArlAnte sta effettuando dall’inizio di questo suo decimo anno di attività. Ci sono stati numerosi minifestival con molti artisti coinvolti (a Casa Italia durante il Festival di Sanremo, al MEI, al salone internazionale del libro, ai festival Collisioni di Barolo, Astimusica, Paratissima di Torino, PoPistoia …), il volume 4 sul numero di aprile di XL di Repubblica, la targa di riconoscimento al MEI, e altre iniziative sono ancora in corso in questa chiusura di anno.
Ricordiamo che la Compilation fu premiata nelle sue prime edizioni al Super Sound di Faenza e che nel nuovo volume presenta ben 32 tracce selezionate tra i brani indie promossi in radio proprio da L’AltopArlAnte in questi 10 anni.
Di seguito la tracklist:
01. Andrea Mirò e Dargen D’Amico – Senza che nulla cambi
02. Capone e Bungtbangt vs Daft Punk Rmx – Around The World
03. Cinzia Fontana & Franco Battiato – Svegliami domani
04. Il Parto delle Nuvole Pesanti e Roy Paci – Magnagrecia
05. Dente e Il Genio – Precipitevolissimevolmente
06. Cockoo – Le distanze (solo lamenti)
07. Il Genio – Pop Porno
08. Calibro 35 e Dellera – Il beat cos’è
09. Combass e Caparezza – Megaparty
10. Dellera – Le parole
11. Enrico Ruggeri – Diverso dagli altri
12. Enzo Avitabile e Bob Geldof – Suonn’ a pastell’
13. Freak Antoni, Alessandra Mostacci & Luca Carboni – Però, quasi
14. Giorgio Faletti – Nudi
15. Giovanni Nuti canta Alda Merini – Il depresso
16. Guignol & Cesare Basile – 12 marmocchi
17. Giulio Casale – Fine
18. I.P.E.R. (Piotta, 99 Posse, Roberto Angelini, Pierpaolo Capovilla, Enrico Capuano, Cisco, Combass, Dellera, Dj Aladyn, Lacuna Coil, Le Braghe Corte, Lemmings, Erica Mou, Federico Poggipollini, Eva Poles, Quintorigo, Sud Sound System, Velvet)– Ancora in piedi
19. Lou Dalfin & Roy Paci – Rota d’amont
20. Management Del Dolore Post-Operatorio – La pasticca blu
21. Marco Notari – Io non mi riconosco nel mio stato
22. Mau Mau – Mare Nostrum
23. Daniele Ronda & Davide Van Den Sfroos – Tre corsari
24. Simone Cristicchi – Il cane
25. Nicolò Carnesi & Brunori Sas – Mi sono perso a Zanzibar
26. Nobraino – Bademeister
27. Pino Scotto & Club Dogo – Pino … occhio
28. Quintorigo & Juliette Lewis – How Does It Feel?
29. Rubens & Sud Sound System – Mai come ora
30. Sikitikis – Le belle cose
31. Spacca il silenzio & Lucio Dalla – Da questo muro
32. Zibba, Almalibre & Tiromancino – Una parte di te