Power-trio da Roma. Francesco Maras, Daniele Raggi e Andrea Samona sono la nuova formazione di Caoscalmo. Progetto già attivo da qualche tempo che esce ad Ottobre con l’EP autoprodotto Le Cose Non Sono le Cose. Nel titolo è racchiusa la tematica che lega le cinque tracce . I brani (rigorosamente in italiano) raccontano una realtà smarrita nell’ossessiva ricerca di un cenno di verità. Testi immediati, non banali ma nemmeno cervellotici. Vocalmente e musicalmente il gruppo si difende: bei suoni ed arrangiamenti ma l’ep ha poco di nuovo. Le influenze del disco vengono principalmente dal rock alternativo italiano anni ’90 come Afterhours o Ritmo Tribale alternate a stacchi alla Rage Against the Machine. E’ un lavoro piacevole ma per chi è alla ricerca di qualcosa di nuovo è tempo perso: non c’è nulla che in Italia non si faccia già da vent’anni.
Afterhours Tag Archive
Ottovolante – La Battaglia Delle Mille Lepri
Sono sempre felice come un bambino quando mi arrivano dischi come questo: scoprire che ci sono ancora band che si divertono, che non fanno il compitino appoggiandosi a ciò che veniva prima di loro, che non danno per scontato che una canzone debba avere questo, fare quest’altro, dire quell’altra cosa ancora… io so che esistono tanti gruppi così, solo che spesso me lo dimentico, e a La Battaglia Delle Mille Lepri deve essere riconosciuto almeno il merito di avermelo ricordato.
Scritto, composto ed eseguito dagli Ottovolante (al secolo Gianni Mannariti e Denial Marino), il disco si snoda in 13 tracce di rock divertito e mobile, tra echi naif (“Balliamo Anche in Soggiorno”, che però non mi esalta più di tanto) fino a piccoli capolavori d’atmosfera e melodia (“Nota Panoramica”, che mi riporta alla mente i Meganoidi più rock, con un arrangiamento di fiati e chitarre molto azzeccato).
La Battaglia Delle Mille Lepri è cantato in italiano, con una voce che a tratti mi ricorda Manuel Agnelli – e prima che gridiate alla bestemmia, specifico: come utilizzo e valore, non tanto in tecnica o capacità. I testi si indovinano interessanti, in bilico tra litania e filastrocca, ma emergono poco nel marasma, sia per come sono scritti, sia per come sono cantati (esclusi un paio di episodi, come la già citata “Nota Panoramica”, o la rilassata “Adesso Torno”, tra pacatezza da Ministri – la voce – e un arrangiamento di chitarre e archi fatto sottovoce, o la toccata-e-fuga acustica de “La Folla”).
Il bello de La Battaglia Delle Mille Lepri è anche questo: la quantità di riflessi che s’intravedono tra le sue pieghe. “Francesca non vuole sentire” si porta dentro un’ambientazione rock aperta alla Brahaman,“La folla”suona acustica e viscerale, vedo un mezzo Bennato in Caro dittatore (1972), gli Afterhours fanno capolino qua e là tra riff di chitarra ossessivi e voci acrobatiche (“La Mente Mente e il Mondo è Pieno di Luoghi Della Mente”) . Devo ammettere che rimango più incollato agli Ottovolante negli episodi meno aggressivi (“Nota Panoramica”, “Adesso Torno”): sarà perché gli riesce meglio o sarà perché sono meno appoggiati al già sentito? Fate una prova e sappiatemi dire.
La Battaglia Delle Mille Lepri è bello perché è vario. È un disco divertente (e ciò non vuol dire che i pezzi siano tutti allegri e spensierati). È multiplo, è pieno di arrangiamenti diversi, un parco strumenti interessante (batteria, rototom, pentole, cocci in cucina, cucchiai forchette e cucchiaini, synth, kazoo, basso, chitarra elettrica, classica e acustica, pianoforte, trombette, e non vado avanti perché dal booklet leggo cose tipo vocine tupatapatapatapa o auanasheps e ho come l’impressione che gli Ottovolante mi stiano leggermente prendendo per il culo). Tre brani su tredici sono skit sotto i dieci secondi (se hanno un significato recondito, non riesco ad afferrarlo). Rimangono dieci tracce, e ne vale comunque la pena.
A qualcuno La Battaglia Delle Mille Lepri non piacerà perché è troppo semplice, troppo terra-terra, troppo insensato. Più per partito preso che per altro.
E vabbè, ce ne faremo una ragione.
https://www.youtube.com/watch?v=tlCWsLDttM4
Afterhours, ‘Padania’: uscita internazionale ed edizione limitata in vinile.
In occasione del Club tour 2013, che parte il 2 marzo dall’Estragon di Bologna, gli Afterhours annunciano la release europea di Padania in collaborazione con l’etichetta fiorentina Black Candy Records.
Dal mese di aprile il disco, sia nella versione vinile sia in quella CD, sarà distribuito in Europa, Giappone e Canada attraverso il prestigioso marchio Rough Trade. L’uscita sarà accompagnata da una serie di concerti e showcase in Europa.
L’album, unico disco italiano a figurare tra i diciotto candidati agli Impala Awards come Disco Europeo Indipendente dell’Anno, ha raccolto nel 2012 numerosi riconoscimenti in Italia: la Targa Tenco come “Album dell’Anno”, il Premio della Critica di Musica & Dischi come disco Italiano dell’anno, la Targa Indie Music Like, senza dimenticare il Premio agli Afterhours come Artista dell’anno al Premio della Musica Indipendente Italiana.
La versione in vinile, un doppio 12” trasparente 140 gr. e in edizione limitata, sarà distribuita da martedì 1 aprile anche in Italia in 500 copie numerate tramite Artist First in una serie di negozi specializzati in vinile, e sarà inoltre disponibile ai banchetti del merchandising ufficiale ai concerti del Club Tour 2013 (per le prime date sarà possibile prenotarlo tramite apposita cartolina).
Di seguito le date del Club tour 2013.
MARZO
SAB 2 – BOLOGNA – ESTRAGON
SAB 9 – MARGHERA (VE) – RIVOLTA
VEN 15 – NAPOLI – CASA DELLA MUSICA
SAB 16 – TREPUZZI (LE) – LIVELLO 11/8
VEN 22 – ROMA – TENDASTRISCE
SAB 30 – LIVORNO – THE CAGE THEATRE
APRILE
GIO 4 – FIRENZE – VIPER THEATRE
VEN 5 – FIRENZE – VIPER THEATRE
SAB 6 – MOSCIANO (TE) – PIN UP MUSIC AND BEER
VEN 12 – CASELLE DI SOMMACAMPAGNA (VR) – AUDITORIUM MALKOVICH
SAB 13 – PORDENONE – DEPOSITO GIORDANI
GIO 18 – MILANO – FACTORY
VEN 19 – MILANO – FACTORY
MER 24 – MONCALIERI (TO) – AUDIODROME CLUB
SAB 27 – RIMINI – VELVET
MER 30 – PERUGIA – URBAN CLUB
INFO
www.afterhours.it/
www.facebook.com/afterhours
www.twitter.com/weareafterhours
www.youtube.com/Afterhoursofficial/
www.soundcloud.com/afterhours-official/
www.blackcandy.it
Thony – Birds
Essere donna e musicista non è sempre un’impresa molto semplice. Generalizzando, ma neanche poi troppo, gli uomini giudicano più il tuo aspetto fisico che la tua performance e le donne giudicano più il tuo aspetto fisico – nel 90% dei casi rosicando- che la tua performance. Insomma: fuoco incrociato. Se sei troppo aggressiva, qualcuno sbava e qualcuno ti addita come ennesimo stereotipo del rock in gonnella con zebre e leopardi su vestiti, chitarre e scarpe col tacco, magari fantasticando anche sul livello di porno che suggerisci. Se sei troppo dolce, ti relegano nel panorama della canzoncine d’autore melense e strappalacrime, adatte solo a un pubblico di adolescenti che confondono l’ormone con l’amore.
Federica Victoria Caiozzo, palermitana classe 1982, si presenta al pubblico con uno pseudonimo androgino, Thony, che mette subito le cose in chiaro: è una donna – anche molto affascinante, con qualcosa della giovane Giorgia e qualcosa di Pj Harvey e della sua sosia nostrana Paola Maugeri – ma con due palle così. Femmina nel senso più puro del termine, determinata e fragile al tempo stesso, è in grado di mettere a tacere le malelingue di ambo i sessi e far parlare solo la sua musica. Intanto ha dalla sua una grande vocalità: timbro caldo, una certa quantità di quella sensualissima aria che per i puristi del belcanto è un difetto, un falsetto delicato e ben controllato. In secondo luogo, ha saputo evidentemente circondarsi di musicisti con una competenza tecnica e un gusto per gli arrangiamenti tali da creare un disco davvero molto buono. Difficile indicare Birds, realizzato come colonna sonora per l’ultimo film di Paolo Virzì, Tutti i santi giorni, semplicemente come il lavoro di un cantautore: Thony emerge come compositrice, polistrumentista, esecutrice e interprete, il tutto in armonia con l’apporto qualitativo delle collaborazioni, fondamentali e mai casuali. Esattamente come la presenza di Giuliano Dottori.
Fin dalla prima traccia, Time speaks, è chiara la direzione vocale intrapresa: echi di Emiliana Torrini, di Julia Stone, con la nasalità di Marisa Monte e la pienezza nelle note gravi di Julieta Venegas. Aria e acqua sembrano gli elementi che legano le 14 tracce: dal timbro della sega musicale su Quick steps, col suo effetto strascicato e ben poco temperato, a Birds che ricorda le sonorità di Ukulele Songs di Eddie Vedder e le doppie voci eteree degli Imogen Heap di Hide and Seek. La cura per l’arrangiamento è evidente soprattutto in Promises, costruita per intero su un passaggio continuo dalle tonalità maggiori a quelle minori, con una oscillazione di tensione sottolineata da frequenti cambi motivici e timbrici strumentali. Le dissonanze di apertura in Water e in Blue wolf tradiscono un’influenza classica quasi madrigalistica, mentre è Debussy il faro che guida Birds interlude. Nyctinasty rivela una grande attenzione anche in fase di registrazione, visto che addirittura l’attrito delle dita sulle corde, oltre a contribuire a un certo calore sonoro, diventa quasi tematico. Non manca l’alternative rock più puro, come nelle prime battute di Dim light, che richiama l’intro de L’estate degli Afterhours, e in Sam, in cui Thony si lascia andare a un canto meno contenuto e sussurrato, rivelando anche una discreta potenza alla Florence.
Nell’insieme, Birds è gradevolissimo e nostante non brilli per originalità, ha una sua elegante personalità e una certa tensione comunicativa. Thony non è LA voce, ma è una splendida voce in grado di sostenere il confronto con altre splendide voci. Si potrebbe dire che non aggiunge e non toglie nulla, soprattutto se inserita in un panorama musicale dal respiro internazionale, ma, dalle nostra parti, avercene.
Afterhours – Padania
Xavier è “rientrato nel gruppo”, la Lega si sta sfaldando sotto la mazzata della Family del Bossi Ladrone e la Padania degli Afterhours urla forte il suo concentrato di rabbia e splendore; la musica va in malora, i dischi non si vendono più, e il downloading non può sostituire i dischi, o meglio gli album. Quello che si carica sono solo canzoni e degli album non gliene frega più niente a nessuno, e quei pochi che escono sono additati di essere solo prodotti da vendere, merce di scambio tra scaglionamenti e ore da passare con qualcosa pur di farle passare, ma i nostri milanesi se ne fregano altamente di stare dietro alle metriche di giudizio e sdoganano un disco straordinariamente “oltraggioso”, oltre i limiti e ancor più in la della sperimentazione delle parole e della sonorizzazione, un disco che non affonda su residue speranze di redenzione ma che affonda il coltello sonico su cazzate e manfrine con la pazzia dell’intelligenza.
Disco di esplosioni, spettri urlanti, clangori, vesciche aperte ed echi squadrati di Area e Demetrio Stratos “Metamorfosi” e rumori che prendono gola e bocchetta dello stomaco come un pugno dato all’improvviso tra malessere e delirio esistenziale; si lo sperimentare un qualcosa che non si lasci irretire dalle grinfie del consueto è forza di maggioranza in questa tracklist veemente, una forza strana e straniante che pulsa come una carotide al limite dell’ingrossamento e accarezza con tenerezza come una mano incallita che imbraccia una chitarra acustica e comincia a spennarla con gli occhi lucidi di amarezza “Padania”, una forza tracimante nella voce di Manuel Agnelli che agita l’illusione elettrica dell’incredibilità che nulla potrà essere più come era prima “La tempesta”.
Traendo ispirazione dalla degradazione in un certo modo etico-sociale, il disco si colora di tinte fosche, poche concessioni alle feste elettriche, ma una considerazione rarefatta e pregevole che si rivolta dentro, scruta e s’incazza per questo mondo fragile come un uovo e cretino come una esternazione del Trota, noise e squarciagola che ti si conficcano sullo sterno come una maledizione di dignità, pazzoide il giusto “Fosforo e blù”, “Spreca una vita”, spontaneità e genuinità in un misto di sclerosi amorale “Giu nei tuoi occhi” , i bimbi che gridano tra un casino alla NIN “Io so chi sono” e la presa istantanea di brani come la ballata increspata “La terra promessa si scioglie di colpo”, una intensità di pianoforte e tensione in sottofondo che torna a sottolineare il profondo prurito di culo che gli Afterhours soffrono nel vedere la fine – o se non proprio fine la vicinanza – di questa bella nostra terra a rasente del baratro, e che secondo stime e spergiuri, di futuro non ne ha molto di riserva.
Stupendo disco, una necessaria iniezione di adrenalina per combattere il declino della nostra/vostra/loro quotidianità.