Salvatore Carducci Author

Beck – Morning Phase

Written by Recensioni

Immaginate per un attimo questa situazione. Un’afosa mattinata estiva, una come tante. Un risveglio tranquillo e rilassato, senza impegni di sorta, senz’alcuna fretta. Caffé bollente, nero, intenso, dall’aroma avvolgente, rigenerante. Una sigaretta d’ordinanza, magari consumata in balcone, ancora in pigiama. Avete focalizzato? Bene, a questo punto partiamo dall’assunto che il dodicesimo studio album di Beck David Campbell, Morning Phase, si configura senz’alcun dubbio come la perfetta soundtrack della circostanza sopracitata. Quarantasette minuti scanditi da serafica rilassatezza, una grandiosa opera Folk mirabilmente descritta da un ritmo interiore che fluisce lento, particolarmente rarefatto, quasi immobile ed indistinto. Un lavoro essenzialmente asciutto e minimale, privo di arzigogoli e complicazioni, frutto di una scrittura apparentemente semplice e naïf, ma che trova nell’istintiva naturalezza dell’artista californiano la sua anima vibrante, il suo fulcro primigenio e vitale. Insomma, tredici brani nudi e crudi, dal sapore squisitamente “analogico”: batteria, basso, chitarra acustica e voce, accarezzati da languidi e misurati arrangiamenti orchestrali che, inevitabilmente, sottraggono spazio vitale ai rarissimi inserti elettronici (Odelay sembra lontano anni luce ormai).

Le influenze di Morning Phase (considerato, per analogia stilistica, quasi un sequel di Sea Change) affondano le proprie radici nell’immortale percorso artistico di Neil Young (esplicitamente citato come fonte privilegiata in diverse interviste), ed a tratti nella “fase acustica” dei Pink Floyd post-Barrett. Pare che il mood dell’album sia stato dettato da una fantomatico avvicinamento a Scientology, da fastidiosi malanni fisici, delusioni amorose e chissà cos’altro. Ma, in fondo, si tratta solo di rumors. Per quanto concerne la tracklist, meritano particolar menzione brani come “Heart Is a Drum” che, invitando l’ascoltatore ad assaporare pigramente la calura estiva, si configura essenzialmente come un vero e proprio inno al perder tempo, “Say Goodbye”, il cui canto sofferto é magistralmente interpretato dal banjo di Fats Kaplin, la languida “Blue Moon” (indubbiamente uno dei migliori teaser dell’album) e la commovente closing track “Waking Light”, con la quale si torna a porre l’accento sul tema ricorrente del risveglio, come a voler concludere un ciclo, una sorta di struttura ad anello. Sembra che non dovremo attendere molto per degustare il nuovo capitolo della saga Beck. Prestando fiducia alle parole dell’artista, si tratterà di un progetto ben diverso da Morning Phase, “eclettico e vibrante di energia live”. Attendiamo quindi con ansia.

Read More

Babbutzi Orkestar – Vodka, Polka & Vina

Written by Recensioni

Dopo il debut album Babbutzi Orkestar (2009) e Baro Shero (2011), oggi presentiamo sulle pagine di Rockambula Vodka, Polka & Vina (2014), nuova fatica discografica per la Babbutzi Orkestar, folta ed irrequieta compagine nostrana composta da Gabriele Roccato (voce), Ivan Lo Giusto (basso elettrico), Ivan Padovani (tromba), Massimo Piredda (tromba), Luca Butturini (chitarra/ mandolino/bouzouki), Mariella Sanvito (violino), Daniele Di Marco (fisarmonica/tastiera/ sintetizzatore) e Fabio Buono (batteria). L’ensemble in questione ama presentarsi come fautrice di una Balkan Sexy Music, sulla scia di Bratsch, Acquaragia Drom, Goran Bregovic e Kusturica; definizione piuttosto azzeccata, dal momento che le sonorità proposte spaziano agevolmente dal classico sound Balcanico al Punk, passando per il Folk, la Patchanka e le radici più intransigenti della Surf Music. Un viaggio alcolico dalle maleodoranti cantine serbe agli affollati mercati d’Israele, dalle maestose profondità del mar baltico alle languide terre orientali, dove ammalianti gitane agitano le proprie forme tra carovane in perenne ricerca di staticità, rischiarate da luci e colori che solo una dimora errante può offrire. Rispetto ai precedenti lavori, Vodka, Polka & Vina (prodotto dallo sperimentato Antonio Polidoro con l’ausilio di strumentazione rigorosamente vintage) segna tuttavia un indiscutibile cambio di rotta, privilegiando sonorità maggiormente orientate verso Surf, Punk Rock ed Elettronica (particolarmente evidente nelle partiture di synth), pur rimanendo saldamente ancorato a classici elementi d’ispirazione balcanica: passioni infinite, quasi al limite della più estrema follia, febbricitanti visioni autodistruttive e blasfema contemplazione della figura femminile (vedi “The Song of Arrapath”, ad esempio). Un album architettonicamente “live”, energico e possente come le vorticose performance del collettivo; un appassionante progetto concepito sulla polvere del palcoscenico, consacrato dal sudore della fronte e dall’indissolubile rapporto con un pubblico licenzioso ed esigente. Da segnalare la geniale rivisitazione dell’italico evergreen “Buonasera Signorina” (Fred Buscaglione, 1958).

Read More

The Sorry Shop – Mnemonic Syncretism

Written by Recensioni

I brasiliani The Sorry Shop (provenienti da Rio Grande, una modesta cittadina situata nell’estremo lembo meridionale dello stato carioca), dopo la pubblicazione del full lenght Bloody, Fuzzy, Cozy (2012), tornano nuovamente in scena con Mnemonic Syncretism (2013), album interamente concepito e realizzato tra le mura domestiche del polistrumentista Régis Garcia, affiancato nelle recording sessions da Rafael Rechia, Kelvin Tomaz (chitarre: rispettivamente traccia 3/8), Marcos Alaniz e Mônica Reguffe (voci). Ponderata autarchia tecnico/produttiva, concettualmente in linea con la manifesta attitudine Lo-Fi del progetto: un sound rigorosamente nineties, influenzato dai più disparati (sotto)generi musicali quali Shoegaze, Noise, Ambient, Space/Post Rock.

Ogni qualvolta mi accinga ad analizzare, produrre o supervisionare un album di tal fattura, indugio puntualmente  nella stupefazione constatando quanto abbia influito su di esso il sempre attuale ed avanguardistico Wall Of Sound (1962/1963) di Harvey Philip “Phil” Spector (probabilmente uno dei più influenti record producer che il panorama discografico ricordi). Una muraglia sonora travolgente e complessa generata dalle imponenti chitarre di Régis, costantemente danzanti nel punto focale della scena, indubbia lezione di raffinata filosofia “spectoriana”, ed evidenziate con estrema accuratezza da un seguipersone in perenne staticità, a tal punto da relegare in periferiche zone d’ombra le differenti componenti contestuali (vedi, ad esempio, l’incisiva opening track “Star Rising” e brani di intensa peculiarità come “Rooftops of Any Town”, “A Place to Bury Strangers” e “Know Me Right”). Vera e propria disintegrazione armonica su cui si innestano (timidamente) partiture vocali eteree e sognanti, quasi sfuggenti ed indistinguibili, mai particolarmente enfatizzate rispetto alla poderosa riverberazione dell’impianto chitarristico, indiscusso e primigenio fulcro vitale di un progetto non esente da oggettive imperfezioni (un paio di Db su basso e batteria non avrebbero di certo guastato), ma pur sempre onesto, sincero e godibile. Da tener d’occhio.

Read More

Old Man’s Cellar – Damaged Pearls

Written by Recensioni

A tre anni dalla pubblicazione dell’EP autoprodotto Wine & Swines (2010), gli emiliani Old Man’s Cellar sbarcano su Rockambula con il debut album Damaged Pearls (inciso nel 2011 presso il celebre Studio 73 di Ravenna e mixato con il prezioso contributo del produttore nostrano Riccardo Pasini). La compagine modenese, capitanata dal singer Riccardo Dalla Costa (Lost Breed), e composta dal talentuoso chitarrista Federico Verratti (Blackage, Fango, Neronova), Angelo Scollo (basso), Massimiliano Boni (tastiere) ed Andrea Fedrezzoni (batteria), propone un Melodic Hard Rock/Aor incisivo e frizzante, sulla scia di leggendarie band 80/90 come Toto, Extreme, Tnt, Danger Danger, Van Halen e Bon Jovi. Fin dal primissimo ascolto, l’album risulta strutturato in due distinti tronconi: il primo dal tiro energico e tagliente (vedi la title track “Damaged Pearls”, “The Years We Challenge” e “Undress Me Fast”), il secondo, invece, maggiormente improntato alla delicatezza di nostalgiche ballad come “Is This the Highest Wave?”, “Knees on the Straw”, “Still at Heart” e “Summer of the White Tiger”. Una tracklist più omogenea ed organica avrebbe senza dubbio giovato alla piena riuscita del progetto, evitando in tal modo i continui ed improvvisi dislivelli dinamici avvertibili tra brani di imprescindibile natura eterogenea, ma, almeno fin qui, si tratta di bazzecole. Innegabilmente apprezzabile, d’altro canto, la raffinata attitudine compositiva e tecnico/esecutiva del nostro quintetto: una sezione ritmica apparentemente semplice (ma compatta, essenziale e precisa), funge da sostegno al pregevole impianto chitarristico di Federico Verratti, perfettamente a suo agio nell’esecuzione magistrale di alternate picking, sweep picking e bending dal caratteristico sapore “bettencourtiano”.

Una linea vocale sfruttata in maniera piuttosto soddisfacente, senza strafare, evitando i fastidiosi arzigogoli tipici del genere, ed una tastiera relegata (negli angoli più remoti del mix) a partiture di puro ed esclusivo riempimento. Peccato. Una produzione nitida e cristallina, un full length guidato da (sincera) passione dove ogni singolo elemento trova la sua ideale collocazione nel multiforme tessuto armonico/melodico; tuttavia la cifra stilistica, eccessivamente legata ai vetusti archetipi del genere, si mantiene pressoché analoga e costante per oltre cinquantadue minuti, al punto da risultare anacronistica, monotona, fastidiosa, saccente (deboli e sparuti i tentativi di “presunta” modernizzazione sonora, quasi al limite del ridicolo, come l’utilizzo di agghiaccianti ed elementari drum machines nel brano “Don’t Care What’s Next”). Insomma, seguendo quale logica o astrusa farneticazione dovrei acquistare Damaged Pearls e non un vecchio album dei Toto, degli Extreme, o dei Danger Danger? Nel sovraffollato modello economico/commerciale della Long Tail, l’originalità é tutto ragazzi. Non esiste altra via, per quanto vi sforziate nel cercarla. Datemi una sola ragione, e diventerò il vostro primo fan, parola di boy scout. Ai posteri l’ardua sentenza.

Read More

The Divinos – The Divino Code

Written by Recensioni

The Divino Code prende le mosse da una singolare e temeraria intuizione del frontman/songwriter partenopeo Max Russo (chitarra acustica/voce), accompagnato per l’occasione da una compagine di indubbio talento e provata versatilità: Chiazzetta a.k.a. Corpus Tristi (Rap vocalist), Roberto Pirami (batteria/programmazione elettronica: Vinnie Moore, Michael Angelo Batio, Uli Jon Roth, Blaze Bayley), Simone Massimi (contrabbasso elettrico: Vinnie Moore), Marco Bartoccioni (chitarra southern/mandolino) ed infine Licia Missori (pianoforte acustico: Steve Hewitt, Spiral 69). Il concept in questione narra le fantomatiche vicissitudini della sgangherata famiglia Divino (un infelice alter ego dei celeberrimi Sopranos?), attraverso un insolito itinerario Noir/Pulp/Western particolarmente intriso di ironia, drammaticità, tragicommedia. Cinematografia musicale (sulla scia di Tarantino, Rodriguez e Leone), indissolubile sinergia visiva/uditiva in cui vengono scarnificati e messi a nudo (in maniera piuttosto semplicistica e puerile) alcuni cliché tipici del famigerato sistema malavitoso italo/americano (“more power, more business, more women, more respect”), efficacemente evidenziati dalla peculiare contaminazione linguistica impiegata a livello semantico/testuale, come testimonia l’interessante rivisitazione della closing track “It’s Wonderful” (“Vieni Via Con Me”, Paolo Conte).

Detto questo, ammetto di non aver mai gradito i progetti di tal fattura, profondamente convinto che il linguaggio musicale debba essere, in un modo o nell’altro, veicolatore privilegiato ed assoluto di messaggi, emozioni, ricordi (positivi o negativi che siano), non impressionistica ed asettica rappresentazione di una qualche realtà immobile e precostituita. Apprezzabile, d’altro canto, l’innegabile spessore della proposta stilistica: una feconda e traboccante cornucopia espressiva dove convivono armoniosamente Classic/Southern Rock, Ballad (“Criminal’s Confession”), Opera, Musical (“You Have to Give Respect”), Rap (“The Divino Code”) ed Elettronica (“I Live Just for the Best”), il tutto cesellato da una produzione imponente ma troppo spesso incline alla saturazione e perciò fuori controllo. Da segnalare il videoclip del brano “Doll’s Amore” (secondo singolo in Europa ed U.S.A.), recentemente prodotto in territorio transalpino dalla prestigiosa Cité du Cinéma del regista francese Luc Besson.

Read More

Lydia Lunch & Philippe Petit – Taste Our Voodoo

Written by Recensioni

Taste Our Voodoo: dopo Twist of Fate (2010) ed In Comfort (2011), terza testimonianza tangibile del proficuo e duraturo sodalizio artistico tra la statunitense Lydia Lunch (al secolo Lydia Anne Koch, musicista No Wave, attrice, poetessa ed interprete dal curriculum pressoché sterminato), ed il poliedrico dj e sound artist d’oltralpe Philippe Petit. Il doppio LP, registrato dal vivo (Marsiglia e Berlino) nell’arco temporale di oltre due anni e mezzo, annovera al suo interno quattro suite dal sapore post-apocalittico (due per disco: “Voodoo I”, “Voodoo II”, “Voodoo III”, “Voodoo IV”), la cui durata oltrepassa prepotentemente il limite estremo dei venti minuti. Scelta in un certo senso obbligata, considerando che una segmentazione temporale “canonica” soffocherebbe inevitabilmente l’intero concept dell’album, privandolo della sua naturale impostazione progressiva e quindi della linfa vitale che lo alimenta da vicino.

Ma veniamo al dunque. Taste Our Voodoo (limitato a sole 299 copie), rappresenta quanto di più distante dall’accezione capitalistica del termine “industria” (secondo i rigidissimi dettami del manifesto No Wave, movimento artistico newyorkese nato sul finire degli anni settanta in seno alla sottocultura Punk dell’epoca con l’intento di rigettare gli elementi più spregiudicatamente commerciali troppo spesso insiti nella coeva scena musicale New Wave). A tal proposito risulta particolarmente esplicativa ed illuminante la seguente citazione, estrapolata dal pensiero della stessa Lydia Lunch: “Voglio essere umiliata se qualcosa di quello che faccio dovesse diventare un successo commerciale”). Erudita manifestazione artistica costituita da disturbanti ed ossessive textures Electro Ambient (scevre dal benché minimo accenno di struttura organica/melodica) e maniacale recitazione di stampo puramente teatralistico, complesso ed incalzante viaggio emozionale dove le armonie dissonanti ed oniriche del talentuoso Petit (ottenute mediante il sapiente utilizzo di sintetizzatori ed impulsi elettronici, strumentazione acustica – come violini e fisarmoniche, ad esempio – effettistica al limite del più fosco esoterismo e campionamenti da vinile) si intersecano alla perfezione con l’atonalità e l’isteria del nichilismo vocale, come sempre irriverente (“dio è una bomba, dio è un proiettile!”), ideologicamente rivoluzionario (“la libertà è un’allucinazione”), languido, scurrile, sognante. Un progetto alquanto esigente, prolisso ed ambizioso, geometricamente imperfetto, senza dubbio alieno per i non avvezzi a soluzioni formali sperimentali ed avanguardistiche.

Read More

Motörhead – Aftershock

Written by Recensioni

Una cosa é certa: l’attitudine va premiata, sempre e comunque. Nonostante un delicatissimo intervento chirurgico subito la scorsa estate (e l’inevitabile cancellazione del tour europeo 2014), alla soglia dei settant’anni Ian Fraser Kilmister, meglio conosciuto come “Lemmy”, sale nuovamente in cattedra e, a giudicare dal ventunesimo capitolo della pluridecennale saga Motörhead, Aftershock, direi proprio che sta benone. L’amore malsano e struggente per il Rock’n’Roll, nonostante lo stile di vita selvaggio e decadente che troppo spesso ne consegue, può sconfiggere la morte? Beh, considerate le premesse la risposta é si, e l’unica spiegazione plausibile va individuata in un sovrannaturale patto col maligno, punto e basta.

Tuttavia una precisazione é d’obbligo: Aftershock non farà gridare al miracolo, rappresentando certamente un’indubbia battuta d’arresto rispetto al precedente The World Is Yours (2010), ma in ogni caso si tratta di un album in perfetta continuità con un filone creativo che fluisce possente ed inarrestabile da ormai quasi cinquant’anni, come un fiume in piena. La progressiva evoluzione della band verso sonorità Metal oriented, a scapito delle radici Speed Punk degli esordi, é testimoniata in maniera piuttosto evidente e tangibile da brani come “End of Time”, “Going to Mexico” e “Queen of the Damned”, veri e propri locomotori deraglianti lanciati a cento all’ora sulla tortuosa autostrada dell’inferno. Certo, non si tratta di “Ace of Spades” o di “Iron Fist”, ma la botta é dura, e fa male comunque, anche quando il leggendario trio britannico si cimenta in ballate dal sapore squisitamente Hard Blues come “Dust and Glass” (dove echeggiano indiscutibilmente partiture degli australiani AC/DC) e “Lost Woman Blues”. Nonostante il celebre motto della band “all killer, no filler”, la copiosa tracklist di Aftershock (ben quattordici brani) annovera al suo interno anche qualche inefficace riempitivo, ma non c’é da stupirsi, basta prenderne atto. “Motörhead is not simply a band, it’s a genre!”.

Read More

John Grant – Pale Green Ghosts

Written by Recensioni

L’abito non fa il monaco”, recita un vecchio adagio popolare. Infatti, a giudizio esclusivo della front cover – non eccezionale, ammettiamolo – il secondo appuntamento discografico di John Grant (già leader dei Czars), Pale Green Ghosts, si configura a prima vista come il solito e dozzinale prodotto Country statunitense, elemento che ben si accorda con l’estrazione geografica del soggetto in questione (la cittadina di Parker, Colorado). Ed invece no. Pale Green Ghosts é tutta un’altra storia. ”Non é lo stesso fottuto campo da gioco, non é lo stesso campionato e non é nemmeno lo stesso sport”, affermerebbe seccato Samuel Lee Jackson nei panni del sicario filosofo Jules Winnfield.

L’esordio solista di Grant si concretizza in Queen of Denmark, dato alle stampe nel dicembre 2010 ed accolto nel panorama discografico internazionale con il plauso unanime di critica e pubblico (album dell’anno secondo l’influente rivista specializzata Mojo). Il cantautore di Denver, dopo la militanza decennale negli Czars e la malinconica esperienza Folk Rock dei Midlake, persevera nel proprio percorso artistico dando libero sfogo al lato più sintetico della sua indole creativa, riportando alla luce (soprattutto nelle bonus tracks della versione deluxe) le fredde e marziali partiture elettroniche di New Order, Ultravox e Depeche Mode, straordinarie colonne sonore di una generazione indomita e ribelle che affollava i club Synth Wave sul finire dei mitici anni ottanta.

Tutto sembra girare per il meglio, quando… deus ex machina. Grant viene a conoscenza di una realtà infausta e terribile: la positività al virus HIV. A questo punto bisogna ricomporre con lucida pazienza i frammenti di un’esistenza trascorsa tra follie ed eccessi di ogni genere, archiviare definitivamente il passato nell’angolo più remoto della coscienza per cavalcare, ancora una volta, la cresta più alta dell’onda. Un bisogno impellente di tranquillità, da raggiungere ad ogni costo, con ogni mezzo. Il cantautore statunitense sceglie la via dell’esilio, emigrando tra i solitari ghiacci d’Islanda dove, nel celebre studio Oroom di Reykjavik, viene alla luce Pale Green Ghosts, con il fondamentale contributo artistico di Chris Pemberton (il tastierista che da tempo accompagna Grant nei suoi tour), Birgir Þórarinsson dei Gus Gus, Paul Alexander e Mckenzie Smith (rispettivamente bassista e batterista dei Midlake, presenti in due ballate ortodosse come “Vietnam” e “It Doesn’t Matter to Him”), il sassofonista Óskar Gudjónsson e la celeberrima Sinead O’Connor nell’inedita e compiaciuta veste di backing singer (autrice di una splendida performance in “Why Don’t You Love me Anymore”). Il multiforme e tormentato Pop/Folk Rock targato Czars/Midlake viene ripetutamente filtrato attraverso un flusso elettronico malsano, percussivo e minimale (particolarmente evidente nella title track “Pale Green Ghosts”), vero e proprio marchio distintivo del talentuoso Birgir Þórarinsson a.k.a. Biggi Veira, partorito attraverso l’ausilio di drum machine e sintetizzatori dal sapore squisitamente ottantiano. Troneggia su tutto il sorprendente registro baritonale di Grant, in grado di regalarci, per l’ennesima volta, liriche estremamente pungenti e sarcastiche (assolutamente fantastico in “GMF”: “sono il più grande figlio di puttana che potrai mai incontrare”); esperienze di vita vissuta, cronache di prostrazione e rivalsa, omosessualità ed omofobia, fino alla sconvolgente rivelazione della positività all’HIV, affidata al sax tenore di Óskar Gudjónsson nel brano “Ernest Borgnine” (“dad keep looking at me says I got the disease…”).

Per i feticisti del dettaglio: lo stesso John Grant, rievocando con una certa dose di malinconia gli anni ruggenti della gioventù, rivela che all’epoca era solito percorrere l’interstate 25 per raggiungere i vari club Synth Wave della zona; nei quaranta chilometri del tratto Denver – Boulder l’autostrada era fiancheggiata da numerose piantagioni di ulivi russi, le cui piccole foglie argentate acquisivano una particolare luminosità al chiaro di luna (le Pale Green Ghosts del titolo, per capirci). Fenomenologia e poetica dell’immagine, celebrazione tramite emotività e ricordo, rappresentazione figurativa che di per sé vale già il prezzo il biglietto.

Read More

Remains in a View – Elegies

Written by Recensioni

A distanza di quattro anni dall’ultimo lavoro i sulmonesi Remains in a View tornano sulle scene con Elegies, album che affonda le sue radici più intime e profonde nella seconda ondata Metalcore di metà anni novanta, i cui esponenti di spicco (Killswitch Engage, Trivium, Avenged Sevenfold, Atreyu) cristallizzarono le proprie sonorità filtrando l’esperienza Punk Hardcore degli archetipi (Agnostic Front, Biohazard, Suicidal Tendencies) attraverso la tormentata e struggente esigenza melodica mutuata dal Death Metal di area scandinava (più precisamente, svedese: In Flames, Dark Tranquillity, At the Gates). I Remains in a View, incanalandosi perfettamente in questo filone, propongono con Elegies nove tracce in cui una brutalità primordiale e selvaggia trova la sua ideale controparte nella costante rappresentazione di schemi armonici sognanti, rifuggendo tuttavia la seducente tentazione di incedere, come troppo spesso accade, nell’agevole sentiero del romanticismo più melenso. Un calderone sonoro coerente (e perciò credibile), da cui emerge nitidamente un’invidiabile perizia tecnica ed una fervida capacità compositiva (esplicitamente influenzata dal prolifico songwriting di band come Darkest Hour, August Burns Red, Texas in July), il tutto suggellato da una produzione cristallina e possente, estremamente curata nel cesello di ogni minimo dettaglio, in grado di conferire ad ogni singolo momento dell’album la giusta connotazione estetica e formale, l’adeguato posizionamento all’interno di una struttura armonica in continua evoluzione/oscillazione.

Elegies si configura come una discesa dantesca nel baratro della schizofrenia più contorta e disperata – luogo remoto, inaccessibile e segreto dove i turbamenti, le angosce, le ipocrisie dell’umana quotidianità vengono costantemente scarnificate e messe a nudo  dal monolitico drumming di Giacomo Ficorilli (particolarmente letale nei sanguinolenti blast beats di “Shipwreck of Existence”, “So Far from the Truth” e “The Deepest Black”), dalla camaleontica versatilità dell’impianto chitarristico, perfettamente a suo agio nel destreggiarsi tra complesse partiture al cardiopalma (vedi “Crossing the Line”, “Left Undone”, “Travelers”) e rappresentazioni pittoriche di immagini indistintamente nostalgiche, quasi svanite (come nell’evocativo incipit di “Sleepwalker Blues”, ad esempio), dai continui stupri vocali perpetuati dal singer Davide Mancini, (oggettivamente impeccabile nell’improvviso alternarsi di growl, scream e clean vocals).

Probabilmente un paio di assoli non avrebbero guastato, così come una maggiore attitudine introspettiva (sulla scia della già citata “Sleepwalker Blues”, per intenderci) e magari qualche sproloquio matematico di scuola Meshuggah. Tuttavia, come si suol dire, “Roma non é stata costruita in un giorno”, e indubbiamente i nostri quattro sulmonesi ne hanno di tempo da spendere.

Fin qui tutto bene”, direbbe Hubert.

Continuate così.

Read More