Marco Lavagno Author

Arturocontromano – Pastis

Written by Recensioni

Questa band calca le scene torinesi da più di 15 anni, come un fiume in piena tra Ska, Reggae, Folk nostrano, Funky e cantato in italiano mai banale e fuori dal tempo. Anche questo nuovissimo Pastis è fresco e concreto. A cavallo tra la maturità e la poca voglia di crescere, restare sognatori incalliti con i piedi per terra. L’inizio di “E la Sera” è festa, con quelle voci sotto che sanno di vino rosso versato in bicchieri da piola. Il contrabbasso e la batteria swingata sono gioia pura, perfetto poi l’incastro con il piano wester e con il sax. Un suono che ammette miriadi di sfumature, “Fermo a Carnevale” è sarcastica, contro ogni tipo di moda, sbilenca con quella tromba e quella ballata in levare. Sembra il gioco di un equilibrista che si destreggia con una gamba sola, il senso di caduta costante aumenta il divertimento. Il tutto poi impreziosito dalla collaborazione con gli Eugenio in Via di Gioia, tra i migliori gruppi in circolazione oggi a Torino.

La canzone più bella arriva con “Il Cassetto”, vecchia fotografia impolverata. Semplice, uno schiaffo in faccia di nostalgia e i rimpianti di una fredda divisione. Ma ci pensa il gruppo a creare un suono magico su un tema alquanto scontato, potere sopraffino del Pop. Il resto del disco scorre come acqua tra le dita in una calda notte d’estate, fresca e dissetante (anche se la bevanda più adatta a rappresentare un disco che si chiama “Pastis” di certo non è l’acqua!). Non mancano però temi più caldi che le mani le bruciano. “Il Senso Del Non Senso” galleggia su un substrato ballabile e latino, le parole sono però le più impegnate del disco e si collocano nel bel mezzo della striscia di Gaza. “Pastis” è eterogeneo, multiculturale ma ha il suo filo logico che lega una canzone all’altra e ogni brano ha in sé qualcosa che merita un commento. “La Mia Esplosione” e “Sospiro” dimostrano come gli Arturocontromano giochino col Jazz, avvicinandosi a Vinicio Capossela ma anche al maestro Paolo Conte. Il sax domina la scena in questi due pezzi stradaioli. “Vorrei Adesso” e “Dall’Altra Parte dell’Oceano” sono scanzonate e studiate a puntino per scatenare il pubblico di un concerto. Senza dimenticare mai quel senso di nostalgia e di consapevolezza che racchiude tutto il Pastis. Il titolo descrive tutto per bene, questo è un album da bere: per dimenticare le brutte batoste, per ricordare i bei tempi, per un brindisi tra vecchi amici o semplicemente per sciogliere più le gambe e fare baldoria.

Read More

Perturbazione – Le Storie che ci Raccontiamo

Written by Recensioni

I Perturbazione sono eterni outsider. Riescono a rimanere sempre nel limbo, pronti a fare il grande salto ma senza arrivare ad acciuffare un posto fisso tra le stelle. La loro carriera (ormai sono quasi trent’anni!) è una continua montagna russa e poi questo disco arriva dopo quelli che sono stati indubbiamente il momento più alto e più basso della giostra. Prima il boom de “L’Unica”, di Sanremo e del tour nelle piazze, poi il terremoto che ha visto Gigi Giancursi e Elena Diana uscire dal gruppo. Le Storie che ci Raccontiamo esce a quasi due anni di distanza da tutto questo e aspetta la quiete dopo la tempesta, ma i fantasmi del passato sono dietro l’angolo pronti a ghignare e a trovare tutte le piccole mancanze del presente. C’era dunque l’aria di un disco che lottasse con le unghie e coi denti alla salvezza. Ma i Perturbazione, si sa, colpiscono nel segno proprio quando le aspettative intorno a loro sono basse. E così l’inizio col singolo “Dipende da Te” è una falsa partenza, quasi a dire: “guardate che non siamo solo un fottuto singolo”.  L’album cresce subito con un pezzo travolgente come “Trentenni”, ruffiana, dal titolo che puzza di banalità ma con un testo per nulla scontato, Elettro Pop di alta qualità. Si perché senza i ricami della chitarra di Gigi e l’eleganza del violoncello di Elena la virata Elettronica era sicuramente la scelta più ovvia. A volte l’elettronico diventa anche più elettrico, succede in “Ti aspettavo Già”. I Perturbazione hanno ben più di quarant’anni e bisogna dire che scrivono canzoni fresche e mature allo stesso tempo. Raccontano di amori adolescenziali, dei bei tempi, di stupida gioventù ma puzzano di consapevolezza. Qui la voce di Tommaso è alta, decisa ma trema quando si avvicina a parole chiave come “dolore, gioia e tradimento”. “Cara Rubrica del Cuore” è in pieno stile Perturbazione e avere un proprio stile nella musica leggera italiana vuol dire aver ormai lasciato un segno indelebile nel panorama. La canzone è poi impreziosita dalla voce Andrea Mirò, che sarà pure la musa che accompagnerà il gruppo in tour. “Cinico” invece ha un arrangiamento facile facile (anche se dietro il mixer c’è un colosso come Tommaso Colliva) ed è terribilmente orecchiabile. “La Prossima Estate” forse esagera, Pop troppo banalotto e semplice per una band di tale spessore. Il ritornello è decisamente da dimenticare, come tutti gli ultimi brani del disco. Suonano tutti un po’ come riempitivi con l’unica eccezione per “Le Storie che ci Raccontiamo”. Lunga ballata da sei minuti che ricama l’ennesimo arrangiamento facile e puntato su di un beat ben scandito sotto cui la band suona e ci spiega per bene che l’evoluzione non è semplicemente aggrapparsi agli scogli. Questo album è quello che ci aspettavamo in fondo, ma ben curato e apparecchiato. Con canzonette che entrano di prepotenza nella storia della band. Certo, non sarà il loro capolavoro ma lascia i Perturbazione ben saldi nella Serie A della musica italiana.

Read More

Gianmarco Basta – Secondo Basta

Written by Recensioni

Scenette teatrali più che canzoni. Tant’è che Gianmarco Basta si autodefinisce “cantattore” e si ispira ai maestri Iannacci e Ciampi, senza però arrivare a pungere troppo con le parole o con il suono. Per fortuna le storie raccontate hanno invece qualche lampo di vitalità e toccano con mano i vicoli, i lampioni e le mura di una Bologna viziata, che si nasconde male. “Dandy Pub” è la storia di ex che cambiano sesso, sotto un Pop poco efficace e quel cambio di tempo nel ritornello a dir poco arruffato. Il blusaccio tragicomico di “Che Insetto ti ha Punto?” alza un poco il livello compositivo (non di certo originale) anche se la voce di Gianmarco rimane spesso insipida e poco incisiva. Un briciolo di convinzione in più avrebbe sicuramente svoltato e dato più carattere ai brani. “Contanti” passa al Reggae nostrano, alla Rino Gaetano, marcato su antichi proverbi popolari (per muovere un morto ci vuole una vita intera). La voce femminile per fortuna butta un briciolo di pepe ad una canzone anonima e che non trova nell’ arrangiamento la grinta necessaria.
Ci aspettavamo il pezzo intimista ed ecco “Artista Bonsai”, puramente autobiografica. Ti ricordi lo scambio dell’anello, poco importa se era solo un tarallo, Gianmarco butta veleno verso una società che pare non comprenderlo. I temi delle canzonette sono molto vari ma trovano in qualche modo il loro denominatore comune. Non tanto diversa è dunque la condizione di disagio in “Una Vita per la Snai” o “Depressione (Xanax)”, quest’ultima strizza l’occhio al cantautorato più classico ma non per questo graffiante. Giusto degno di nota è il coro vagamente ecclesiastico nel finale.
La parte migliore del disco sta nelle storie de “La Corriera del Mattino”, finalmente una canzone che rende giustizia al suono sbilenco, ubriaco e zoppicante del ragazzo bolognese. Qui si riescono a sentire gli odori marci della notte, l’imperfezione di questa canzone sincera lascia quel sorriso che purtroppo non riesce ad uscire nelle altre tracce del disco. La banalità delle rime e dei ritmi sempre un po’ sbilenchi rendono tutto troppo piatto, anche in canzoni come “Cerco Casa” che con quel briciolo di attenzione sarebbe potuta decollare. Le storielle finiscono con una canzone che (molto probabilmente senza volerlo) sa del primo Vasco Rossi. “Lucia della Notte”, corre da sola insieme al pianoforte martellante che la rende terribilmente frenetica. Un flusso di parole che puzzano d’alcol sfocia nel bel assolo di sax, sentito e vero, tanto da farci venire voglia di fare un brindisi a Gianmarco. Anche se non ha sfornato un capolavoro, il suo disco rimane sincero, come un buon bicchiere di vinaccio rosso.

Read More

Nero – Lust Souls

Written by Recensioni

Nero è il colore giusto. Perfetto per lo sporco suono New Wave che produce, con tanto di chitarre insistenti e una voce cupa, sensuale e viscida come la pelle di un serpente. Il suo disco d’esordio Lust Soul è il perfetto connubio tra vintage e modernità. Nero di certo non è un novellino, ma annovera un passato con band del calibro dei The Detonators e The Doggs (per altro recensiti dal sottoscritto qui su Rockambula qualche anno fa). Il suo background è dunque fissato su solide basi di sporco Rock’N’Roll, tra Black Sabbath e Stooges per intenderci. Indubbiamente in questo lavoro solita la sua rotta vira verso sonorità più lente e scure, più ossessive e più schizofreniche. Come la stupenda “I’m The Sin”, un vortice di passione dentro la frenesia dei Joy Division senza perdere il senno, grazie a una melodia trascinante. Il suono dietro è perfetto, curato in ogni minimo dettaglio: rullante che martella il nostro cervello, basso cadenzato e ben definito che scombussola il nostro bacino. “In my Town” è un piccolo capolavoro minimal, quello che sarebbero i Depeche Mode senza una mega produzione e senza dimenticare le tenebre di Ozzy e dei suoi Black Sabbath. Guardando ad una città più grande, scappa anche la vicinanza alla New York decadente di Lou Reed. La canzone è un viaggio psichedelico in una grotta completamente buia, umida senza via d’uscita, ma con la consapevolezza che nessuno ci farà del male. Sicurezza che viene meno nella terrificante “Bleeding”, ritmica quasi Doom immersa in chitarre ululanti e un piano che compare ogni tanto come uno spaventoso fantasma. I ritmi si innalzano in “Over my Dead Body”, riff Punk venuto dallo spazio, basso incalzante e synth svarionanti dominano l’atmosfera e ci introducono in un crescendo interminabile. Come se Marc Bolan e i suoi T-Rex incontrassero in studio i Daft Punk. Nero riesce con grande naturalezza a mischiare sensazioni, suoni, spazi e periodi storici. Il tutto grazie ad un’improbabile macchina del tempo, scassata, ma terribilmente efficace. “Old Demons” è superba, sembra uscita in due minuti di prove e ha l’efficacia di essere vera e nostra. Ci togliere dal tunnel buio per portarci a braccetto negli inferi, dove rimaniamo bloccati fino a “Spirit”. Battiamo il cranio contro un muro rovente. Si questa elettronica è calda, è vera come un Les Paul collegato al suo Marshall JCM 800. Nero poi ci saluta con le schitarrate distese di “Tomorrow Never Comes”, riporta tutto alla semplicità, ad un triste epilogo, a un dolore viscerale. “Vedrai un grave dolore e in quel dolore sarai felice”, scriveva Dostoevskij.

Read More

Verbaspinae – Tre

Written by Recensioni

Spigoloso è il primo aggettivo che mi viene in mente ascoltando questo album del trio milanese Verbaspinae. Un disco ben suonato, ben prodotto, ben interpretato ma che sicuramente non ha nessuna parete morbida o malleabile. Di Pop qui c’è poco e niente, ma piuttosto una stanza buia e ricca di insidie. “Il Pezzo” è proprio l’anti-Pop per eccellenza, metodica fuga dalla melodia. Una forza che stride nelle nostre orecchie. Pochi versi e non in tutti i brani, tanta Elettronica, a volte distesa e leggera come un corpo sinuoso che fluttua nell’aria, a volte rigida come il marmo. Così parte “Vyger”, nemmeno una parola e suoni che si incastrano tra New Wave e il Blues di un’armonica. Un romanticismo latente e il vecchio nostalgico che si incontra col ragazzetto superbo smanettone col computer. Un viaggio stellare fatto con uno shuttle degli anni 70. “Ieridomani” è accompagnato da un riff martellante, da sentenze ermetiche, da una bella chitarra distorta e da synth impazziti che danno un po’ di verve al pezzo. Il tutto si incastra in una grande opera di produzione ed esecuzione. Cura certosina nella ricerca di suoni e mix. Questo pezzo è proprio quello che sarebbero i Massimo Volume se incontrassero i Daft Punk. “Novantuno” continua sullo stesso filone, le tastierone governano un groove elettronico, quasi robotico e macchinoso. Come un ingranaggio che si inceppa, come il Charlie Chaplin dei Tempi Moderni portato nel 2015. Sì, si può dire tutto su questo gruppo ma non che suoni vecchio o già sentito. E nemmeno che non sbirci costantemente verso quella che è la stroria del Rock. Anzi azzarda fin troppo quando nella title track sfodera un suono tra Space Rock e Gospel in un’orchestrazione che sottolinea ancora una volta il lavoro immenso che sta dietro al nome Verbaspinae. Difficilissimo da digerire. Un pugno in pancia come la ballata “Parole”, dove finalmente escono versi semplici, vomitati di getto, intensi, che escono dalla bocca di Germano Allegrezza insieme a sangue sporco e una risata storta. Una canzone che pare uscita dagli archivi di un Manuel Agnelli nei suoi tempi migliori.  Il Blues poi torna nel finale cupo di “Ergot” e si mischia alla onnipresente elettronica, qui marcia, contaminata di quello strato di polvere che rende il pezzo, privo di parole. Una vera e propria discesa negli inferi. Dalle stelle agli abissi più profondi, questo album è ricco di spunti, di influenze e di pensieri malati. Incubi che sono così reali e che si sentono davvero molto molto bene.

Read More

Tymon Dogg – Made of Light

Written by Recensioni

La luce artificiale in copertina potrebbe ingannare. Una luce fredda e squadrata che poco si intona con il violino del musicista britannico. Cinquant’anni di carriera e un portfolio da far raddrizzare tutti i peli in corpo. Collaborazioni con Paul McCartney, James Taylor, Jimi Page, The Moody Blues, Ian Hunter. Per non parlare della sua fraterna amicizia con Joe Strummer, che l’ha portato a militare anche nei Mescaleros (stupendo il suo violino in “Silver and Gold” dall’album “Streetcore”). La luce è dunque vivida, offuscata dalle nuvole della Gran Bretagna, bagnata come la rugiada e bianca come la pelle dell’ormai sessantacinquenne Tymon Dogg. Made of Light è un album estremamente maturo eppure così vicino alle radici della musica Folk d’oltremanica, con un piede nella prateria e uno verso la grande città. Un suono di altri tempi trapiantato nel 2015. La forza della sua voce e del violino vengono subito sprigionate dalla rabbiosa “Conscience Money”, violenta, virale, quasi a risvegliare Strummer e i fantasmi della ribellione. “A Pound of Grain” è proprio un inno al veganesimo. A detta di Tymon la canzone è stata proprio ispirata dai discorsi con l’ex Clash riguardo lo sfruttamento degli animali da parte dell’uomo. I suoni sono acustici ma risuona in ogni nota la prepotenza del Punk degli anni d’oro e quello spirito gypsy che strappa sempre un sorriso sulle labbra. La title track è intensa, liturgica, grido straziante a richiamare un Dio dimenticato. Qui Tymon si fa accompagnare da chitarre classiche, mentre il violino innalza la voce verso il cielo. Le sfaccettature di questo disco non finiscono qui; “Like I Used to Be” e “Perfect Match” sembrano rubate ai Beatles di Revolver, un bel sorriso in un giorno esageratamente estivo in un paesino d’Inghilterra. La melodia danza indisturbata anche nella meravigliosa ballata “As I Make my Way”, simbolo della spontaneità e della semplicità di questo onestissimo musicista. Un canto quasi ubriaco, e per questo vera quanto mai. La voce di Tymon Dogg è tremendamente inglese e tremendamente saggia, in una canzone è capace di descriverci la meraviglia della vita buttando dentro suo padre, suo figlio e tutto se stesso. Aggiungiamoci la forza di un violino Punk mai troppo invadente e di una luce tutt’altro che artificiale, capace di illuminare il nostro paesaggio creando colori abbaglianti e ombre che con questo suono fanno meno paura.

Read More

Malerba – La Deriva dei Sogni

Written by Recensioni

Devo dire che ho avuto molta difficoltà a giudicare questo primo album dei bolognesi Malerba. Sebbene sia un esordio, appare come un disco d’esperienza, un disco che pesca qua e la nel tempo e spazia in tutto lo scibile musicale italiano. Il risultato è interessante ma a tratti insipido. Sicuramente da apprezzare c’è il lavoro di produzione al limite del maniacale e alcuni spunti di buona musica italiana. L’incipit non è dei migliori e non rende giustizia ai bolognesi. “Francine” è un po’ sciatta come il personaggio di cui si parla: un tentativo di aggressività sonora non totalmente riuscito. Prova di forza che guarda troppo alle prime produzioni dei Litfiba. “Dove Crescono i Fiori del Male” vacilla per la poca “pompa” (master un po’ trascurato?), ma richiama i vecchi fasti della New Wave con tanto di testo cupo e voce dalle tenebre. Per sentire la prima perla dobbiamo attendere l’arrivo di “Sunshine”. Soffice, parlata, una vera confessione a cuore aperto. Forse troppo simile a “Volo Così” di Paola Turci ma comunque personale e vincente. Superlativi anche l’incastro con la voce femminile e il sapiente arrangiamento di fiati. Perfetta canzone d’amore, per nulla scontata. Il tema caldo del lavoro sbuca fuori con un titolo divertente come “Il Blues della Cassa Integrazione”, che però scade in un testo banalotto. Peccato perché qui basso e batteria tirano avanti un bel groove. Il tempo storto di “Ricordando te – Fingere di Essere Felice” ci sbilancia con qualche slancio Prog  Rock. Purtroppo non ci fa cadere, dopo lo sgambetto iniziale; questo pezzettino strumentale ci conduce a “Marylin” porta ad un suono più standard, acustico e moderno ma con un testo vero e sincero, che richiama la mitica “Albachiara”. Nonostante le rullate incerte, il pezzo è trascinante insieme alla sua storia di dita che toccano punti proibiti e i lati oscuri del piacere. Ci lascia poi con una frase che esalta il realismo del pezzo: “Il sesso è una scintilla che illumina l’amore”. Come dargli torto? Anche perché il filone acustico continua con “Allo Specchio”, chiacchierata, intima, quasi adolescenziale e che sta volta fa l’occhiolino a Luca Carboni. Con lo stesso stampo ma meno riuscita è “Tra le Pagine”, un po’ stanca e lenta rispetto alle precedenti. Rimane l’epica di una melodia molto sentita “la tua voce che resta dopo la piena, resterà qui per sempre ma smarrita, tra le pagine che hai scritto della mia vita”. La band chiude il cerchio poi con citazioni del romanzo “Cuore di Tenebra” e una vera cavalcata Progressive che non manca di regalarci le ultime melodie in bilico tra PFM e Timoria. Difficile davvero è valutare un lavoro così complesso e eterogeneo, a volte povero e a volte pieno di idee, che riescono ad inondarci e stupirci. Sicuramente da ascoltare, perché la musica italiana potrebbe non averne necessità e voglia di ascoltare una band così, ma sicuro ha bisogno di stimoli e
di voglia. E qui ne troviamo da vendere.

Read More

Syne – Croma

Written by Recensioni

I Syne (o Syne  E∆Ǝ ) sono di Milano e rischiano grosso. Rischiano tempi dispari, testi concisi, sguardi jazzaggianti e suoni a metà tra l’Elettronica e la tradizione italiana del Progressive Rock, che ascoltando quello che è stato prodotto negli ultimi anni pare si stia del tutto perdendo. Croma è il loro primo LP e suona forte, personale, ambizioso, robotico e spaziale. Insomma come nient’altro che io abbia ascoltato negli ultimi dieci anni. L’inizio di “Verdemente” (per altro accompagnato da un video azzeccatissimo) è scattoso come un vecchio videogioco nella sua sala dismessa, ha un perfetto incastro ritmico dove la voce e le liriche di Marcello fanno breccia nel nostro cervello. Il brano presenta uno spesso involucro roccioso che contiene un dolce liquido caldo, mieloso. Scavando si trova quella melodia che pareva perduta. In Croma c’è ampio spazio per ballate interstellari come “Sono Rosso” che ricorda molto il suono vellutato dei compianti Deasonika. “Cercami” è più testarda e spigolosa e si avvicina di più al Prog e alle inquietanti cavalcate dei Bluvertigo, i cori finali si incastrano tra loro sottolineando una produzione sopraffina. Il tema dei colori torna con “Nera” e l’idea del concept album si fa più completa. “Nera” è cupa, si muove sinuosa in un paesaggio futuristico, decadente, i suoi cinque minuti pare non finiscano mai in un vortice di suoni e parole che accendono nuova luce nel panorama musicale italiano. Le similitudini si sprecano, le canzoni sono così complete che potremmo citare insieme PFM e Muse, Elio e Le Storie Tese e Hawkwind. Sia ben chiaro che questa musica rimane fuori dal tempo e non è sicuramente accessibile a tutti. A trarre in inganno il dolce intro di tastiere in “B.L.U”, subito sballata da un tempo storto e dall’eco che avvolge parole visionarie (per altro metà in inglese e metà in italiano) fuse tra loro, come se si assistesse ad un discorso tra due astronauti dispersi nell’etere. La tensione è sempre viva e palpabile, il senso di instabilità ci tiene appiccicati fino alla fine del disco. Anche la bomba Elettronica “Witches” ha  il suo maledetto perché nel suono di un cyborg che martoria la sua chitarra super effettata. Mentre “Aerie” rimanda agli anni 80 e ad un mood vicino ai Depeche Mode, il finale dedicato ad un altro colore “Yellow” pare essere la previsione di quello che sarà il Punk Hardcore del prossimo secolo. Grida lontane, batteria martellante e synth ossessivo. Potrebbe scadere tutto in un facile pastone confusionario, ma i Syne sono bravissimi ad ammorbidire tutti gli spigoli, ammortizzando gli urti. La botta in testa alla fine manca fisicamente, ma il cervello esce annebbiato, affaticato e piacevolmente sotto sopra.  Questo disco è fatto di materia grigia e di tanto sudore, tutto unito a un’enorme voglia di futuro e di novità.

Read More

Fakir Thongs – Habanero

Written by Recensioni

Beati anni 90. Santi riff e fuzzoni prepotenti. I Fakir Thongs da Modena fanno del loro suono una religione, la loro fede verso lo Stoner è cieca. Tanto da poter percorrere la strada lunga 45 minuti senza mai aprire occhi e senza mai sbagliare strada. Una superstrada nel deserto, dove tutto è disteso, tutto è illimitato e tutto è rovente come la sabbia. Habanero è un bel disco di revival, poco da aggiungere. Riff in loop interminabili colorano (o meglio sporcano?) l’asfalto già da “Storm”, brano tremendamente Soundgarden ma che nasconde male quel ghigno cupo alla Black Sabbath. Il basso metallico della titletrack non cambia la rotta e spinge sull’acceleratore, scombinando il vento tra i capelli, l’intermezzo è un pugno in un occhio e forse anche alle orecchie. Il Metal ai ragazzi piace e forse proprio per questo avvicina i ragazzi modenesi più alla band di Chris Cornell che ad altri mostri sacri del genere come QOTSA o Kyuss. I ritmi rallentano un po’ con “Seven” che parte con l’immagine di una notte stellata, piena di birre in lattina e buon fumo, ma si chiude in un interminabile vortice di polvere: confusionaria, troppo ma troppo lunga. Decisamente più interessante “Through The Chimney” dominata sempre dal basso ipnotico di Alex, qui i cambi di mood sono ben legati dalle quattro corde che ci guidano tra le dune bollenti. C’è anche spazio per un briciolo di melodia in “Pledge”, spaziale e moderna, quasi robotica. Sicuramente il brano più azzardato dell’album dove spicca un ottimo lavoro di dinamica e assoli di chitarra che sembrano rasoiate alla gola ormai secca. Come se non bastasse ad aumentare la sete ci pensa “NothingReallyHappens” con accenni Punk e dove alcune idee potrebbero benissimo essere uscite da una sessione particolarmente etilica tra Dave Grohl (alla batteria!) e Josh Homme. Nulla di necessario insomma, ma un bel giretto per chi ama l’arsura e il sole violento dritto sulla nuca. Tutto ben suonato e ben confezionato, con quella puzza di fumo e di sudore che ti rimane sulla pelle anche se a fine serata provi a raschiarli via con una doccia.

Read More

Kamera Kubica – Kamera Kubica

Written by Recensioni

Ecco il primo disco dei veneti Kamera Kubica, senza tante seghe mentali e senza gli scrupoli di essere già sentiti o troppo alla moda. Finalmente un disco italiano giovane e fatto di canzoni e non di luoghi comuni. Nessuna ricerca metodica di brani radiofonici o forsennate scalate, ma una manciata di canzoni da ascoltare senza fronzoli o pretese. “Un buon disco ad ogni tua notte insonne” si dice nel primo pezzo “Sono Solo” e il songwriting dei vicentini è immediato quanto basta. Nessuna citazione colta o nessuna invettiva sociale da bar sport. Solo una bella canzone etilica e violenta sulla solitudine. Santa ignoranza. La partenza è un gran botto di chitarre ma non è di certo l’esplosione più prepotente. “Vai Via da me” si distanzia dall’etichetta di classica band Indie Rock, marcetta che sbircia il Brit Pop senza nascondersi troppo. La voce di Daniele Minore manca forse di personalità, ma corre bene dietro alle melodie e ad una band che (almeno in registrazione) suona vera, pura. Pura come una canzone dal respiro incredibilmente italiano: “Se Salperai” è una perla in un deserto di rumore, dallo splendore degli anni 50 catapultata nel folle traffico di una metropoli. Decisamente meno ispirata è “Chissà se Sei Quella Che Sei”, a metà tra Ligabue e il Pop-Punk più commerciale, anche se dimostra un drumming spacca pietre. Molto più spensierata e naturale è “Budapest”, bella ballata adolescenziale da cameretta. Rischierà di essere naif e piena di brufoli ma suona davvero reale anche se cantata da ragazzi un po’ grandicelli. Il resto dell’album scivola così tra alti e bassi ma resta piacevole all’ascolto, nonostante alcune imperfezioni. La seconda parte del disco però non riesce mai a fare breccia come le prime tracce. “Betty Boop” pare un riempitivo senza spina dorsale, mentre “Il Ponte di Novembre” ha il Grunge che stavamo aspettando da troppi brani. Finalmente un po’ di sana violenza, dove i Kamera Kubica trovano definitivamente la loro dimensione. Il finale dell’acustica “Io Sono Qui” scade in melodie facili nonostante le parole siano più oneste che mai. Il fischiettio sfumato ci lascia una band vera, che suona unita nonostante i pezzi della tracklist cozzino un po’ tra di loro. Una band che non ha paura di attaccare un overdrive e dopo mettere coretti alla Coldplay. Un’entità unica, che certo deve crescere e migliorare, trovare la sua via, ma che ha fatto così bene a tirare fuori questo album. Grezzo, imperfetto, come una fotografia fatta con la Polaroid.


Read More

Le Volcan! – V.1

Written by Recensioni

Un altro breviario di Rock’N’Roll dalla belga Rockerill Records (l’altro era Josette Ponetteand The Poneymen). Corto, ma denso di quella necessità di fare musica genuina. Un Hard Rock degli albori, molto inglese nei suoni ma insolitamente cantato in francese. I quattro pezzi dei Le Volcan! ricordano la frenesia e la ribellione dei The Who e la velocità dei TheSonics, il grezzume degli Mc5 e la spensieratezza dei Ramones. Certo grandissimi nomi in confronto a questo atteggiamento molto più amatoriale che pone le basi del suo sound più su di un revival passionale che sulla utopica pretesa di essere le nuova “big thing” del Rock nel 2015. Inoltre poche informazioni sulla band: nessun video ufficiale, nessun sito e assenza totale in tutti i social network. L’attitudine porta dunque i dieci minuti scarsi di questi quattro pezzi ad un livello più basilare e naturale della musica, portandola dritta in garage dove nasce e poi subito si struscia tra le pareti umidicce. Anacronistico e romantico. “A Bout Portant” è un Proto-Punk maledetto che richiama la voracità degli svedesi The Hives, con quelle chitarre squadrate e mai troppo distorte, perché il gain non serve se le tue corde tagliano le gole con questa facilità. Un basso scazzato introduce “Paddock” dove compare anche un bell’organo hammond, sempre d’effetto nell’economia del pezzo nonostante gli incastri di batteria siano ben lontani dall’essere precisi. Assolutamente nulla di nuovo anche nell’andamento Beat di “Langue de Vipere” e nel rumore sudicio (nel senso che di microfono in ripresa qui sembra ne sia stato messo uno e in cantina) de “L’indecise”, ma solo tanta passione e l’esigenza di fare musica e farla subito. Nessuna pretesa, nessuna possibilità di uscire da quel garage. Ma se non fosse per gruppi così il garage e la sua sporca musica perderebbe tutto il suo schifoso fascino.

Read More

The Poneymen – Josette Ponette and The Poneymen

Written by Recensioni

Da buon adulatore del Rock tamarro non posso che provare un irrazionale fascino nei confronti di chi sale sul palco mascherato. Che sia da demone, da wrestler messicano o da ermafrodita, la maschera affascina sempre e comunque il mondo dello spettacolo, ma crea anche quell’aspettativa in più che deve giustificare la sboronaggine di andare sul palco con una faccia diversa dalla tua. The Poneymen vengono dal Belgio e molto probabilmente non conoscono affatto il fenomeno qui ben noto di Mc Cavallo, da cui a dir la verità prendono solo la spassosa faccia da cavallo. La band è infatti composta da sei elementi (con tanto di fiati) e dalla fanciulla Josette Ponette che presta il suo volto un po’ più scoperto: solo gli occhi sono celati da una mascherina da film sexy fine anni 80. La sua voce è distante, sensuale e dinamica, segue perfettamente l’andamento onirico ma molto ballabile dei quattro pezzi che compongono queso 7’’. Tutto sembra avvolto da una nube di mistero: poche informazioni, foto divertenti quanto paradossali (immaginate un uomo con testa di cavallo che fuma o che si mette la chitarra dietro la schiena?), persino la lingua francese, quasi un sottofondo sotto il tappeto costante di Surf, è surreale. Per non farsi mancare nulla in “Bourricos Picantos” e “Mexican Hippic Sauce ” c’è pure quella venatura di mariachi ad introdurre un’atmosfera di siesta e vacanza perenne. Il sound rimane comunque sempre compatto, una galoppata in mezzo alle onde di un oceano amico e divertente, con una bel cocktail che attende a riva. I fiati riempiono e danno colore a pezzi non di certo memorabili, sempici ma terribilmente accattivanti. Una bomba che sicuramente live potrebbe esplodere in folli danze dentro piccoli club sudici. Basso e batteria fanno il loro diligente lavoro. Il rullante di “Vilaine Petite Ponette” è uno schiaffo e quel pizzico di synth rende il brano chic e molesto allo stesso tempo. La sensualità è violenta e piccante, una prostituta frenetica come le chitarre blueseggianti e sinuose che rincorrono lo stesso riff per tutta la canzone. “Chorizo de Jument” è invece più Swing, ancora più surreale e pazzoide con ilcontinuo dialogo tra donna e uomoe sembra proprio catapultarci dentro il set di un film americano degli anni 30. I cavalli sono impazziti, sono fuori da ogni schema e genere. Il loro spazio non esiste, non esiste il loro tempo, hanno la foga di un animale che cerca il cibo e la pazienza di chi aspetta ancora l’onda giusta.

Read More