Alternative Pop Tag Archive

Daughter – If You Leave

Written by Recensioni

È pieno inverno nel disco d’esordio dei Daughter, uno di quegli inverni che arrivano all’improvviso a spaccare mani e labbra dal freddo, e che sembrano non volersene più andare. “Winter comes, winter crush all of the things that I once loved” canta Elena Tonra in “Winter”, prima traccia di If You Leave, ma non è il canto disperato di chi vede scomparire il suo mondo sotto una spessa coltre di neve. La voce rimane pura, dolcezza e delicatezza conferiscono un tono più soft ai momenti tormentati della vita ampiamente trattati nei testi nell’album, non per sminuirli, ma per renderli semplicemente più leggeri; neve in gennaio che cade lenta e si appoggia, non raffiche di vento che spazzano via tutto.

È un inverno di un bianco minimalista quello dei Daughter, la chitarra di Igor Haefeli non si perde mai in inutili virtuosismi. Il silenzio leggero delle cose si palesa sotto la forma di un suono essenziale e pulito che crea un’atmosfera intima e raccolta con momenti di slancio, certo, (vedi il crescendo con cui si sviluppa “Smother”, vedi le distorsioni nella seconda parte di “Lifeforms”) senza però mai raggiungere momenti di esasperazione. Stesso discorso vale per la batteria di Remi Aguilella, mai protagonista assoluta; con la sua precisione ritmica preferisce spesso mettersi da parte (come nella prima parte di “Youth” ed in molti altri brani) piuttosto che rovinare l’armonia del tutto con un suono invadente.

È come un’ eco continua il disco dei Daughter , una presenza costante a volte più accentuata, a volte poi meno potente, sempre presente ma mai impattante. Un sottofondo, un sussurro, un respiro, ottenuti con effetti di riverbero ed estensioni del suono che conferiscono all’intero album un’atmosfera intima, profonda, ereditata probabilmente dai Bon Iver ma accentuata, rispetto a questi ultimi, dalla presenza della voce femminile di Elena Tonra, molto vicina a quella di Cat Power, intensa ma allo stesso tempo quasi al di sopra dei turbamenti che canta.

È un disco pieno di puntini di sospensione quello dei Daughter, per l’attimo di stupore che lascia al primo ascolto e per il futuro del trio, che se seguirà le orme del loro album d’esordio sarà sicuramente da tener d’occhio.

Read More

Orval Carlos Sibelius – Super Forma

Written by Recensioni

Se non è un centro pieno, ci manca veramente poco. Il parigino Axel Mannoaud, in arte Orval Carlos Sibelius, dopo i più che convincenti barocchismi dell’esordio omonimo e dopo il suadente Pop psichedelico di Recovery Tapes, riesce anche questa volta ad ammaliare pur senza sforzarsi di suonare troppo originale. Il Pop di Super Forma poggia su tappeti sonori tutt’altro che puliti, spesso rumorosi e gracchianti, con distorsioni antichizzate che aumentano il fascino delle basi dalla forte matrice classicamente popular. Le intelaiature strumentali hanno il fascino adatto ad accompagnare la mente attraverso viaggi spirituali e lisergici, in mondi industriali e tangibili. Super Forma sembra un disco che avrebbero potuto fare i Beatles se suonassero ancora oggi, pieno non solo delle melodie che hanno fatto la fortuna dei mitici Fab Four ma anche delle derive psichedeliche e allucinogene di echi, di voci corali, canti leggiadri e sublimi, effetti basilari, altalene sonore quasi teatrali. È dunque la psichedelia cosmica, che già sembra suggerita dalla copertina, a fare da materia primordiale per la costruzione di Super Forma mentre soprattutto le melodie vocali s’incuneano in meandri di note liquefatte cercando di dare una struttura più solida, Pop appunto, alla musica, generando motivi immediatamente riconoscibili e fruibili dal più ampio pubblico possibile.

A primo impatto saranno tantissime le evocazioni che l’ascolto lascerà trasparire nella vostra mente, tutte da riferirsi a un’epoca d’oro per la musica e riecheggianti nella variegata strumentazione utilizzata dallo stesso Orval Carlos Sibelius (che non disdegna neanche il glockenspiel o altre bizzarrie del tipo) ma anche dai diversi musicisti che lo accompagnano. Si andrà dunque dalle maestosità della scena di Canterbury (“Spinning Round”) fino alla più apparentemente semplice cornice Pop sia britannica e tendente alla danza (“Archipel Celesta”, “Good Remake”) che statunitense e più Folk; si va quindi con scioltezza dai Beatles fino ai Byrds (“Desintegraçao”, “Bells”). Addirittura sembrerà di assistere al compimento di un nuovo gioiello targato Morricone in alcuni brani (“Desintegraçao”, “Asteroids”) mentre la psichedelia diventerà padrona del palcoscenico (“Sonho de Songes”, “Cafuron”, “Huong”) specie dei momenti strumentali che sembrano rifarsi con forza al Progressive italiano, oltre che inglese e statunitense (“Super Data”). Altri apparenti omaggi al passato si avranno in alcune derive funkeggianti e Surf (“Asteroids”) ma la cosa che, in modo molto contraddittorio, sarà più interessante sotto l’aspetto della modernità del sound Super Forma sarà proprio l’utilizzo degli espedienti di un genere (se si vuole definire tale) che trova le sue caratteristiche nella riscoperta di sonorità datate e nella riproposizione di certi suoni, senza ripulirli da quella patina di antico che può essere anche un’imperfezione distorta. Se Super Forma non può certo definirsi un album Hypnagogic Pop, è altresì innegabile che proprio i mezzi di questa nuova corrente che sta facendo la fortuna di Neon Indian o Washed Out, tanto per fare qualche esempio, sono con cura proposti dentro le undici tracce facendo si che da materia non certo innovativa e giocando con il logoro e l’usato, si possa presentare un’opera dal sapore moderno e nello stesso tempo di mirabile valenza arcaica.

In chiusura l’immancabile ghost track, anticipata da una traccia vuota, sarà lo strumento per riassumere tutte le considerazioni possibili su Super Forma, attraverso una canzone/non canzone che si sviluppa in un crescendo vorticoso, nevrotico e psicotico. Per molti questo di Orval Carlos Sibelius sarà l’ennesima prova di un artista incapace di staccarsi dai fasti del Rock di qualche decennio fa ma chi ha dimestichezza con le novità, non farà grosse difficoltà a scoprire tra queste anticaglie soniche piccole gemme, opere d’arte moderna.

Read More

Land Lines – S/t

Written by Recensioni

Il progetto Land Lines è poco più della naturale prosecuzione di una lunga collaborazione tra un gruppo di amici intimi che, per oltre dieci anni, hanno suonato e scritto canzoni e musica insieme sotto il nome di Matson Jones, gruppo di Fort Collins, Colorado. Anche il quartier generale dei Land Lines è da individuare in quello stato federato degli Stati Uniti dalla forma rettangolare, non in quel piccolo paradiso che è Fort Collins ma novanta km più giù, nella capitale Denver, città resa mitica e immortale anche grazie a John Fante, Neal Cassady e Jack Kerouac.

Saranno quelle toccate dal mito della beat generation le linee di terra evocate dal trio Martina Grbac (violoncello, voce, percussioni), Ross Harada (batteria e percussioni) e Anna Mascorella (violoncello, voce, percussioni) in quello che è il loro primo full lenght ufficiale e che si annuncia come il primo di una lunga serie di lavori che ci presenteranno. Le dieci tracce altro non sono che una raccolta di canzoni rielaborate, originariamente scritte durante una pausa di quattro anni e ispirate dalle costrizioni della vita d’appartamento e poi registrate e mixate da Xandy Whitesel al Mighty Fine Audio di Denver e masterizzate da Bob Weston al Chicago Mastering Service.

L’opera si fonda su tre elementi portanti che si sviluppano e diventano l’emblema di tutto il sound e la proposta del trio americano. Per prima cosa c’è l’aspetto vocale, totalmente in mano o meglio affidato alle corde vocali di Martina e Anna. La loro voce diventa il protagonista quasi assoluto delle canzoni, l’elemento che permette alla musica di elevarsi e conquistare un’energia peculiare e assoluta. Non che la coppia dia uno sfoggio di tecnica senza uguali (diciamo che evitando ogni eccesso stilistico ci lasciano il beneficio del dubbio) ma riesce a inventare melodie avvolgenti e presentare una timbrica gradevole e forte, pur nella sua apparente delicatezza, ricordando per impostazione un’altra storica coppia femminile, le sorelle Casady conosciute come Cocorosie, anche se la voce delle due Land Lines, presenta spigolature e code ebbre più consone al grunge femminile anni ’90. Altra caratteristica importante è la struttura e l’architettura sonora (per lunghi tratti costeggiante il Dream e il Folk Pop) e gli arrangiamenti che riescono a essere perfetti senza suonare eccessivi; niente è di troppo e il risultato suona esattamente come dovrebbe, regalando momenti di femminea tragicità e altri di voluttuosa speranza, passaggi più eterei e altri maggiormente aggressivi, ora arricchendosi di fronzoli appariscenti, ora scivolando come un volo ad ali spiegate sotto la voce melliflua e ferma al tempo stesso. Ultimo fattore che diventa chiave di lettura di tutto quest’album che riprende il titolo dal nome stesso della band, è la presenza del violoncello di Martina e Anna, che riesce a sostituirsi con efficacia e ad accompagnare con eleganza le parti vocali, mentre la ridotta parte ritmica, si limita a ricalcare e portare il tempo delle musiche spesso ossessive, ben oltre le melodie vocali.

Se tutto sembra perfetto, nella sua semplicità e nel suo candore, è proprio nelle melodie che troviamo il muro più difficile da superare, perché se è vero che la musica dei Land Lines si presenta di una cedevole graziosità è anche vero che, per colpire, servirebbero quantomeno delle linee melodiche non solo ricercate ma anche d’impatto e immediatamente gradevoli. Le canzoni invece finiscono per suonare come un magma senza forma, pur se di bellezza innegabile. Un difetto da poco se si guarda all’interezza dell’opera ma che rischia di rappresentare un limite difficile da colmare, se si cerca anche un riscontro immediato del pubblico per sua natura, volente o nolente, legato all’impatto dell’orecchiabilità musicale. Non è un caso che gli episodi più riusciti siano proprio quelli nei quali tali limiti sembrano essere messi da parte per un attimo (“Bomb Blast”, “Sleepwalking”) e sono questi momenti del disco che lasciano intravedere possibilità sconfinate per i Land Lines.

Land Lines :: Wreckage from Mighty Fine Productions on Vimeo.

Read More

W-H-I-T-E – III

Written by Recensioni

Cory Thomas Hanson è l’artista e musicista di Los Angeles che si nasconde dietro il nome W-H-I-T-E. Già nel 2008, quando prendeva vita il suo percorso artistico, era chiaro che Hanson non avrebbe certo intrapreso la strada calma e pulita della melodia tradizionale e del cantautorato. Sceglie il nome d’arte W-H-I-T-E per esprimere fin da subito alcuni concetti fissi nella sua mente, per dare l’idea di quell’attrazione trascendentale che la luce bianca ha verso ogni creatura e la sua necessità di allietare e nello stesso tempo “bruciare” i sensi saranno una prerogativa di tutte le sue opere. I primi full lenght sono Sunna del 2009 e Twin Tigers di due anni più giovane. Dopo queste esperienze studio inizia una lunga traversata per il mondo, che lo porterà anche in Europa dove si esibirà con Mikal Cronin. Proprio durante queste scorrazzate soniche inizia a prendere vita III; W-H-I-T-E scrive e registra parzialmente i pezzi “on the road” (non vanno sottovalutate le soste parigine e il ritorno alla città natale) per quasi tre anni. III è una sorta di sunto, di raccolta di questo lungo tempo passato a registrare. Il risultato è qualcosa di prodigiosamente celestiale.

Se ”Intro” somiglia in modo imbarazzante al pezzo d’apertura di Palace degli Chapel Club non ci s’illuda e non si pensi che vi sia alcun tipo d’influenza Neo-Gaze. Ciò che accomuna III alla scena di cui fa parte la formazione britannica di Lewis Bowman e Michael Hibbert è solo una certa vena dreamy, celestiale, spirituale, incorporea. Un po’ la stessa che si respira in alcuni brani dei Radiohead (“I Wasn’t Afraid”), considerando anche che la voce di Cory Thomas Hanson, ricalca per timbrica la stessa proprio di Thom Yorke. Non mancano reminescenze di psichedelia sixties e folk barrettiano fatto di voci melodiose e note ossessive come incubi colorati e passaggi in cui il Dream-Pop acquista una vena bucolica (“Can’t Fight The Feeling”, “Friends”) e naturista. Nella seconda parte, prevale invece l’aspetto più duro, freddo e sintetico della proposta di W-H-I-T-E, che miscela le ritmiche tipiche dei Club anni ’90, il cantautorato statunitense di vecchia data e la storica scuola dei precursori dell’elettronica applicata alla New Age e all’Ambient (“Pretty Creatures”, “Lost”) con la musica cosmica in stile Tangerine Dream (“Deep Water”).

Assolutamente gradevoli anche i momenti più essenziali, legati indissolubilmente alla linea melodica e dalla forte ispirazione Radiohead dei momenti più intimi (“Demons”), cosi come riuscitissimo suona l’incontro tra psichedelia e Dream Pop in “Swim”. Nella parte conclusiva troviamo sperimentazioni che sembrano miscelare le basi irriverenti e Lo-Fi tanto care a Beck, altro genio di Los Angeles, con il Pop-Rock britannico (“Wet Jets”) mentre III si chiude con il pezzo più oscuro, freddo, ambiguo dell’opera di W-H-I-T-E, ricco com’è di ossessioni e speranza (“Building On”).

È lo stesso Cory Thomas Hanson a spiegare bene la sua opera. “Ho iniziato a scrivere con l’idea di John Lennon che fa una registrazione sulla luna con Cluster e Eno a fare da produttori. Il tutto remixato da Moby”. Io aggiungerei questo. Pensate a brani scritti da John Lennon, cantati da Thom Yorke e suonati dai Pink Floyd con i Tangerine Dream a gestire la parte sintetica, il tutto sotto la supervisione di Cluster ed Eno e mixato da Moby. Rende ancor meglio l’idea.

Read More