Wolther Goes Stranger – Love Can’t Talk

Written by Recensioni

“L’amore non parla ma suda, santifica, scarnifica. Questo disco è una raccolta di canzoni d’amore calde e bastarde. Perché così è l’amore e pure Wolther”. Questo è quanto recita il retro della copertina di Love Can’t Talk, fatica discografica di Wolther Goes Stranger. Sorvoliamo su cosa tendenzialmente suscitano le già mezze recensioni degli uffici stampa o delle agenzie di promozione, figuriamoci quando è la band stessa che velatamente indirizza all’ascolto, naturalmente suscitando poi reazioni tutt’altro che favorevoli. Il terzetto, comunque, apre il disco con “Darling”, ballatona Indie Elettronica punteggiata dal pianoforte, con un testo piuttosto banale, volutamente ripetitivo, che lascia spazio all’apertura pulsante di  “Your Name”, primo esempio della commistione linguistica inglese-italiano che la band tanto decanta (“Hanno l’inglese e l’italiano perché sanno a chi devono parlare e vogliono essere capiti”), ma che a me fa abbastanza rabbrividire.

Già da questi due brani si evince un’ottima competenza tecnico-strumentale, una buona creatività e un’ispirazione variegata che attinge dallo Shoegaze quanto dal Trip-Hop, dalla Dance anni 90 e dal barocchismo degli anni 80. Manca però uno stile inconfondibile, manca quel quid che faccia trasalire nel sentire qualcosa di nuovo. E nella terza traccia, “I’m Sorry”, troviamo l’altro neo della band: la voce femminile. Nulla da togliere alla tecnica di Linda “Bru”, ma il timbro e la dizione andrebbero modificati: personalizzato il primo e migliorato il secondo. Il brano di per sé è l’ennesima conferma della cifra stilistica della formazione, che ha le idee chiare sul da farsi ma sembra dover ancora trovare il suo spazio nel mondo musicale. “Idol” ha meravigliose chitarre pulp, ma tristi rime tronche meteperché che fanno rimpiangere l’uso dell’inglese. “Jesus” è la traccia più riuscita, più curiosa, originale, personale: anzitutto il duetto vocale che fonde una timbrica maschile a quella femminile rende la costruzione del testo, questa volta ben fatto davvero, dialogica e filmica, suadente e sexy.

L’unico difetto è che Samuel Romano dei Subsonica sembra l’ideale ispirazione della linea melodica su cui viene intonato il testo e non che il cantante della band torinese non sia un buon esempio stilistico nel genere, ma, diciamocelo, ha anche un po’ rotto. A “Sometimes” mi sembra già di sentire una cover di una cover, mentre “Sixteen” ricorda particolarmente “Architecture” dei Manor, che, se avevano conquistato il mio interesse con “Afghan Hound”, con quell’ultimo singolo stantio anni 80, se l’erano giocata completamente. L’album chiude con “Julesdormeinberlin”, brano riflessivo, quasi interamente strumentale, un prologo ideale e azzeccato per un album nel complesso né sgradevole né particolarmente pregevole. I Wolther Goes Stranger si ascoltano una volta da disco e una volta dal vivo, se proprio capita, per dare una seconda possibilità e, per il resto, nulla più.

Last modified: 20 Febbraio 2022