Mogwai Tag Archive

Cabeki – Una Macchina Celibe

Written by Recensioni

Cabeki è compositore d’altri tempi, uno di quelli che riesce a concepire la musica anche senza il bisogno di un testo letterario che supporti il significato. I brani di questo lavoro, Una Macchina Celibe, sono tutti quadri di pura musica strumentale, che si susseguono senza soluzione di continuità in un unicum guidato solo dal programma, per usare un termine più vicino alla musica colta che a quella Pop, esplicitato nei titoli. Frasi ispirate al dadaista Alfred Jarry, con frequenti riferimenti alla tecnologia, che, a dire il vero, forniscono più suggestioni che spiegazioni. Come del resto è giusto che sia.

L’intro orchestrale e arioso di “Se Quest’Uomo Diventasse un Meccanismo”, aleatorio nella scansione temporale e impalpabile, con un rimando immediato ai Sigur Ros, lascia spazio a chitarre acustiche rese caldissime dalla percezione dello scorrimento delle dita sul manico dello strumento. “Il Necessario Ritorno” è prepotentemente cinematografico, un omaggio a Nino Rota, con uno sguardo oltralpe alle composizioni di Yann Tiersen. La terza traccia, “Verso il Ronzio Remoto”, è una delicata e didascalica composizione in cui la chitarra, ancora una volta, spadroneggia con echi della sua tradizione classica. “Di un Ingranaggio Che si Perde” arriva da lontano e sa di Medioriente, a tratti Rock, mentre sembra il Sud l’ispirazione di “Fra Elettrodi di Seta Blu” e l’estremo oriente invece pare guidare idealmente “Negazioni che si negano”, seppure i cori ariosi che seguono immediatamente l’introduzione, suggeriscano ispirazioni carioca. Cabeki ci accompagna in un viaggio che è geograficamente orientato e che lascia trapelare tutta la gamma emozionale che il cammino porta con sé, come nel caso del tono riflessivo di “Alla Banalità di un Valore” o dello smarrimento psichedelico -e molto didascalico considerato il titolo- di “La Bellezza Pura e Sterile Della Semplice Ruota”. “La Diapositiva si Ricorda” richiama i Beirut e i Mogwai, mentre “L’Ultimo Degli Uomini” allontana nuovamente la percezione ritmica per concentrarsi tutta sulla melodia, strizzando l’occhio con veemenza a Ennio Morricone. Un disco per tutti, elegante, raffinato e mai scontato, veramente da sentire.

Read More

Il Silenzio Degli Astronauti – Moments of Inertia

Written by Recensioni

Tra le influenze che i ragazzi de Il Silenzio Degli Astronauti citano sulla loro pagina Facebook si possono leggere God is an Astronaut, Godspeed You! Black Emperor, Mogwai, Pink Floyd. Il loro primo disco Moments of Intertia (5 brani per quasi 40 minuti di musica strumentale in gran parte onirica e cullante) pesca a piene mani dal repertorio Post-Rock internazionale, dall’opener “It Doesn’t Matter What we Fought” fino alla lunga, conclusiva, sospesa “Clouds Are Indifferent”. Una chitarra, un basso, una batteria, uniti a ricamare, con semplicità e pazienza, lenti crescendo, aperti soundscape suonati (niente – o quasi – elettronica e pochi, oculati effetti) con una naturalezza e una consapevolezza quasi artigiane.

Il Silenzio degli Astronauti, come da monicker, ci prende per mano per trascinarci verso l’orbita, dove la gravità ci abbandona lentamente, per lasciarci ondeggiare e vagare nello Spazio, scuro e luminoso insieme, così vuoto eppure così prepotentemente gonfio di significati, significati da cercare nel silenzio: un silenzio riempito solo dagli intrecci vibranti di una chitarra, un basso, una batteria.

Moments of Inertia non inventa niente, non rielabora granché, non scopre nulla: regala poco più di mezzora di volo nel buio assoluto e silente. Ma se (come me) apprezzate l’immaginario stellare, cosmico, spaziale di un Vuoto da riempire con gli abissi della mente, andate a farvi staccare il biglietto per il vostro personale razzo extraplanetario e seguite Il Silenzio degli Astronauti. Il disco è in ascolto gratuito su Soundcloud: fateci un salto e fateci sapere.

Read More

Mogwai – Les Revenants Soundtrack

Written by Recensioni

Non poteva che essere una band post-rock scozzese, abituata alle suggestioni paesaggistiche delle brughiere delle Highlands, a curare la colonna sonora di una serie televisiva come Les Revenants. La fiction è stata ideata da Fabrice Gobert ispirandosi all’omonimo film di Robin Campillo ed è andata in onda in Francia su Canal+ lo scorso autunno: è stato successo immediato, tanto che si sta già scrivendo il sequel che uscirà oltralpe probabilmente nel 2014. Non è dato sapere se e quando verrà trasmessa anche in Italia. La storia si sviluppa attorno a un paesino montuoso dalle imprecisate connotazioni geografiche: in un’atmosfera alla Twin Peaks i morti tornano in vita e convivono coi vivi come nulla fosse successo, o quasi. Niente a che vedere con l’immaginario splatter della collega The Walking Dead, per citarne una, Les Revenants è una sottile indagine psicologica individuale sul rapporto tra la vita e la morte, tra l’illusione dell’immortalità e la paura della finitezza umana, a cui si sovrappongono storie d’amore, conflitti generazionali e inquietudine esistenziale.

Una tavolozza di emozioni, così varie seppur sempre in una gamma cromatica fredda, che i Mogwai hanno avuto di che sbizzarrirsi per la realizzazione di questa soundtrack: fedelissimi a loro stessi (e quindi rigorosamente strumentali e straordinariamente eterei), gli scozzesi giocano con timbri, ritmi e ispirazioni, dalla classica – richiamata dall’impiego del violoncello- in “Hungry Face”, all’elettronica di “This Messiah Needs Watching”, dall’etereo impiego di scale diatoniche in “Kill Jester” all’ Indie-Rock più immediatamente riconoscibile di “The Huts”, dallo xilofono di “Fridge Magic”, che dialoga con basso e chitarra attraverso dissonanze stravinskijane, al Country cantato (fatto più unico che raro per i Mogwai) di “What Are They Doing in Heaven Today”, che prende a larghe mani dalla lezione cantautorale americana. Un disco che sicuramente si farà apprezzare anche da coloro che non hanno avuto modo di immergersi nella vicenda narrativa di Les Revenants e che ben si inserisce nella produzione dei Mogwai.

Read More

Electric Sarajevo – Madrigals

Written by Recensioni

L’album d’esordio degli Electric Sarajevo può essere visto come una struttura fondata su tre elementi portanti. Innanzitutto la parte plastica, fatta di synth e programmi computerizzati, gestita da Stefano Tucci. Poi ci sono le armonie classiche, date dalle chitarre di Massimiliano Perilli e Paolo Alvano e il basso di Andrea Borraccino, che plasmano di volta in volta eufonie Post Rock, Neo Folk e Dark. Infine ci sono le voci degli stessi Perilli e Alvano, che arrancano nella loro semplicità, regalando melodie semplici, immediate e soprattutto di una delicatezza molto dreamy e Pop. Questi tre elementi vanno a formare un sound molto particolare che batte a volte Synth Pop, altre Post Rock o Industrial, Pop, Rock e New Wave; in pratica sembra che suoni sempre come qualcosa che già era passato tra le orecchie in passato, tanto e cosi particolarmente che alla fine ti diventa difficile capire cosa hai effettivamente ascoltato. L’album Madrigals è la prima prova di questi quattro ragazzi che comunque non sono assolutamente inesperti (avendo già suonato con Muven, Barnum Freak Show e Kardia) e lo dimostreranno anche a voi, se avrete il buon senso di starli a sentire. Electric Sarajevo è il loro nome. Sarajevo, città distrutta dalla guerra, violentata dal male, dall’indifferenza. Una Sarajevo elettrica come metafora delle nostre vite bombardate da guerra e morte e in cui l’unico rifugio è l’amore.

Madrigals è un lavoro che trasuda un amore romantico e decadente, nostalgico e malinconico e la stessa musica contenuta dall’artwork tristemente penetrante, mette in mostra tutti i dualismi dell’umor nero del Dark Rock e del Post Rock con le ariose parti vocali e i passaggi e gli arrangiamenti elettronici vellutati e dinamici.
Non so quanto la presenza dei fratelli Soellner (Klimt 1918), voce in “Watercolours” Marco e timpano e tom in “The Sky Apart” Paolo, e Valerio Fisik (Inferno), urla e controcanti su “If You Only Knew”, possa essere stata radicale nella creazione di questo clima decadente né quanto al contrario sia il risultato che si stava profilando ad aver suggerito i suddetti ospiti illustri. Fatto sta che Madrigals riesce alla perfezione a ricreare le stesse atmosfere nostalgiche già assaporate in (con le dovute distanze tra le opere) Dopoguerra.

Come abbiamo detto, musicalmente siamo davanti ad un amalgama assolutamente particolare. La matrice è certamente un tipo di Post Rock elettronico depurato da ogni possibile esplosione sonora ma che si tiene saldamente attaccato al terreno attraverso la vocalità dal fascino ambiguo. “Lost Impero” è l’esempio evidente di cosa significhi questa commistione. La melodia vocale appare precisa e chiara e molto orecchiabile non solo nel ritornello, mentre schegge elettroniche di stampo industriale schizzano sommergendo echi di parole in italiano che fanno da sfondo al testo invece in inglese.
Derive Industrial e quasi Neo Folk che si manifestano anche nella marzialità delle ritmiche di “Watercolours”. Non mancano momenti elettronici che miscelano lo stile Röyksopp alla New Wave (“A Revelation”) e altri in cui la voce e i suoi ricami leggiadri diventano protagonisti assoluti (“City Dream”, “The Worst Lover”). Ma anche tanto Synth Pop che dipinge la vita sopra un telo di elettronica ridotta in frantumi come un cumulo di macerie (“If You Only Knew). Il punto più alto dell’album è il brano “Teresa Groisman” nel quale si fanno vivi in maniera più chiara elementi Dark e sfuriate Post Rock, mantenendo sempre intatta quella voglia e capacità di affascinare ed evocare suggestioni languide. Ovviamente non tutto è riuscito alla perfezione. “The Sky Apart” o “The Madrigal”non convincono pienamente, venendo a mancare tutto l’incanto creato sia dalla corposità del sound, sia dalla sua difficoltà d’inquadramento. Proprio la title track si mostra come un brano di Post Rock elettronico senza alcuna variante rispetto alle proposte dei nomi più noti del genere (Mogwai, God Is An Astronaut, Explosions In The Sky o chi volete voi) con l’aggravante di mantenersi su ritmi piuttosto blandi.

Come ho già fatto notare non è facile descrivere quanto ascoltato e nello stesso tempo non potrei certo dirvi che quello che udirete è un sound assolutamente innovativo. La problematicità di catalogazione è la stessa sua forza tanto quanto la sua energia sta proprio nell’essere un cocktail di Post-Rock, Electronic, addirittura Trip Hop, se vogliamo azzardare, Experimental Rock, Synth Pop, Indietronic, New Wave, Post-Punk, Dark e Gothic Rock. Combinazione che però non ha mai il sapore di un beverone indecifrabile e indigesto. Se l’obiettivo era di raccontare la natura eclettica e poliedrica dell’amore, con Madrigals, gli Electric Sarajevo hanno trovato uno dei modi migliori, una delle strade più affascinanti per uscire dalle macerie di una città che piange calce e cemento.

Read More

Space Paranoids – Under The King Of Stone

Written by Recensioni

Nati nel cuneese nel 2006, l’attuale compagine degli Space Paranoids prende forma solo lo scorso anno, dall’incontro tra Simone Rossi (voce e percussioni), Cristiano Rossi (basso), Luca Bruno (batteria) e Andrea giostra (chitarra e voce). Da quel momento in poi, lo spirito dei quattro li porterà verso la ricerca di un possibile futuro per certe sonorità in fondo forse anche troppo datate per le orecchie di noi divoratori di dischi. Partendo dall’universo Stoner che fu terra di grandi quali Kyuss, Queens of the Stone Age e Clutch e dal mondo psichedelico e spaziale di Monster Magnet, Colour Haze ed Earthless il loro obiettivo sembra essere quello di trovare la strada per unire il passato con i luoghi del loro presente fatto di scabri territori di montagna, pinnacoli imbiancati, macchie inviolabili, specchi d’acqua tersi e culture morenti, con l’unico scopo di cercare la catarsi attraverso la decantazione spirituale. Una sorta di viaggio allucinogeno nei deserti della California trasportato nei territori del nord dell’Italia. Il tutto registrato in presa diretta per dare maggiore convinzione alla durezza del suono.
I sette brani che compongono Under The King Of Stone sono un tripudio alle contaminazioni, ai rimandi, alle citazioni (spudorata quella in “Called Goblins Haze”. Avete indovinato?) eppure il loro non è per niente un lavoro spiacevole. Trasuda la consapevolezza di un background culturale musicale di un certo spessore e l’esecuzione dei quattro è impeccabile (senza dimenticare la partecipazione di Tommaso Fia e la sua Hammond nei brani “Under The King Of Stone” e “Blind Cyrus”) oltre che energica e potente, come si conviene per il genere, pur senza l’apporto della seconda chitarra (se non in casi rari). I quattro riescono a produrre esplosioni sonore imponenti che non sfociano mai in distorsioni eccessive e l’ampio spazio lasciato alla strumentazione di contorno, basso e batteria su tutti, non fa altro che intensificarne la furia.  Veramente interessante il lavoro alle quattro corde di Cristiano che riesce a reggere le ritmiche anche nei momenti di pausa necessari alla fluidità della narrazione sonora.
Non si può non applaudire inoltre la voce di Simone Rossi che per quanto manipolata, detto tra virgolette, riesce pienamente a rendere l’idea di quello che è l’obiettivo della musica degli Space Paranoids e soprattutto riesce a evocare paesaggi torridi e gelidi nello stesso tempo e a saltare dalle diverse variazioni sul tema con estrema convinzione senza mai diventare prevaricatrice nei confronti del resto.
Tra i sette passaggi del viaggio, parecchio avvincente è “Black Salamander”, in cui la chitarra di Andrea Giostra si presenta acidissima e pesante nello stesso tempo, quasi sfiorando giri funky.
Il mio brano preferito (di questi primi ascolti) è invece “Blind Cyrus”, il meno Hard e più Blues del disco, soprattutto per il suo ritmo soffocante e ossessivo in contrapposizione con la voce carnale, calda, spirituale e profonda di Simone. Interessanti anche i passaggi di chitarra e Hammond, che danno al brano un senso di esplorazione psichica molto sixties.
Chiarito che non ritengo un problema, la scarsa originalità quando il lavoro è ben fatto, ci sono alcuni punti però che non convincono. Per prima cosa, credo che sarebbe stato opportuno dare un’impronta ancora più acida e lisergica al sound dell’album. I passaggi psichedelici di vecchio stampo sono molto pochi e non riescono a dare quel necessario senso di completezza. Molto più marcata, è la natura Hard Rock che, in combutta con le ritmiche e il cantato Stoner, finisce per tagliare fuori quegli aspetti psico-space, oltretutto richiamati evidentemente già dal nome stesso della formazione, che avrebbero certamente dato maggiore corpo a Under The King Of Stone. Penso ad esempio alla title track, che per quanto eseguita con una certa intensità, finisce per durare fin troppo (oltre sei minuti annoiano senza opportuni cambi di ritmo) in relazione all’idea di base del pezzo.
Molto più interessante invece, sotto quest’aspetto, “Electric Rotor Crossroad”, che col suo intro strumentale e il muro di chitarre che segue, finisce per ricordare anche un tipo di Post Rock stile Mogwai, anche se presto reindirizzato verso i lidi bollenti dello Stoner.
Un altro problema che ho trovato troppo seccante e vitale per essere ignorato è quello della registrazione. Preciso che registrazione e mixaggio sono opera di Massimiliano “Mano” Moccia al Blue Records di Mondovì e la masterizzazione di Niklas “Mr. Dango” Kallgren al Bombshelter Studio di Orebro. La cosa è evidenziata soprattutto dal brano “Deadmouth Monk” che oltretutto presenta un ritmo di chitarra tanto semplice quanto straordinario. Rispetto ai primi brani, il suono sembra farsi ancora più fumoso e i toni della registrazione sembrano perdere colore, tanto che, se ascoltati attentamente, alcuni pezzi non sembrano poter far parte dello stesso album. L’effetto non è, evidentemente, voluto.
Ultimo necessario riferimento al brano che chiude l’album, “Ordesa Sky Hunters”, il momento più soffice, intimo, rilassante, narcotico, anche se l’impeto torna prepotente già dalla fine del secondo minuto.
Under The King Of Stones è l’album perfetto per chi ha amato quei gruppi cui ho fatto riferimento nella prima parte, perfetto per chi non guarda di buon occhio chi esagera ed esaspera le innovazioni, per chi ama la musica ben fatta, possente, impetuosa e vigorosa, per chi ama il South statunitense, i suoi deserti e la sua magia.
Gli Space Paranoids, decidono di puntare sulle loro origini per arrivare a voi. Origini territoriali, montagne, freddo e alberi e origini musicali, soprattutto anni novanta. E poi, pura e semplice espressione artistica. Sono questi gli ingredienti di Under The King Of Stones. Origini ed espressione artistica. Solo da qui è possibile raggiungere se stessi.

Read More