Juri Camisasca Tag Archive

‘Chi suona stasera?’ – Guida alla musica live di marzo 2018

Written by Eventi

Ennio Morricone, Susanne Sundfør, Yann Tiersen, Joan As Police Woman … Tutti i live da non perdere questo mese secondo Rockambula.

Continue Reading

Read More

3 Fingers Guitar

Written by Interviste

3 Fingers Guitar è un cantautore Post Punk, un animale elettrico, una “quasi” one man band. Chi è Simone Perna, quanto c’è di lui in 3FG, e come è arrivato a fare questo disco, Rinuncia all’Eredità?
Fare questo disco è stata una necessità. Più che in altre occasioni. Ho dovuto farlo per liberarmi da cose rimaste in cassetti chiusi per molto tempo ma che continuavano a riproporsi comunque davanti ai miei occhi.  Quindi sì. In 3 Fingers Guitar c’è molto di me.

La scelta di suonare quasi tutto da solo è nata da una necessità o è una precisa scelta artistica? Doversi bastare è più facile o più difficile rispetto alla vita (sul palco e in studio) con una band?
Direi una necessità pratica che è diventata una scelta artistica di conseguenza. Una situazione del genere ti dà sicuramente autonomia e questo è un vantaggio. Per fortuna non vedo grandi svantaggi, è una condizione che ho scelto abbastanza conscio di tutto quello che comporta. Alla fine si riduce tutto alla motivazione che ti muove a fare le cose.

È difficile inquadrare la musica che fai. In Rinuncia all’Eredità” c’è del cantautorato, come dicevamo, insieme ad un’urgenza che sta a metà tra Punk e Blues. Ci sono attimi intensi, graffianti, ma anche panorami quasi sospesi, ossessivi. La pasta sonora dei tuoi pezzi, l’ambiente in cui li immergi, i vestiti che cuci loro addosso, sono frutto di un calcolo o di un lanciarsi a capofitto nell’improvvisazione più pungente?
Quasi tutti i pezzi sono nati da scampoli, piccole idee, riffs minimali di chitarra o loops ritmici ripetitivi. Quindi di lì l’improvvisazione certo, lo sviluppo di strati sonori istintivi, nati sul momento, a servizio di strutture a volte nate spontaneamente e altre volte invece meditate a lungo. Diciamo che entrambe le cose a cui ti riferisci coesistono.

Parliamo del disco. Qual è il brano “centrale”, quello a cui faresti riassumere la narrazione dell’intero album? E invece quello più ai margini?
Il brano centrale è sicuramente la title-track. Lo snodo narrativo del concept è lì. Un padre sul letto di morte, un figlio che lo ritrova lì, dopo anni di assenze reciproche e rancori. Un confronto cruciale di esistenze riflesse.  Non so individuare quello più ai margini, hanno tutti, chi più o chi meno, a che fare con lo stesso tema e sono legati tra di loro.

La scelta di farlo in italiano, dopo i primi lavori scritti in inglese, da cosa è dipesa?
Dal fatto che in primis l’inglese non è la mia lingua madre. Per un po’ il gioco ha retto ma quando il problema si è posto in termini di autenticità espressiva ho rivisto le mie posizioni nei confronti dell’italiano. Perché apparentemente l’inglese è una lingua  più musicale, più semplice da trattare in termini di rime e assonanze all’interno di un testo musicato. Quando però mi sono ritrovato a cantare su un palco un pezzo in inglese rendendomi conto di non essere convinto appieno del senso sia grammaticale che strettamente comunicativo di ciò che stavo dicendo, mi sono reso conto che era il momento di cambiare. Quello che volevo far arrivare al pubblico in quel momento non ero in grado di farlo uscire appieno.

Chi è il padre, e cosa ha lasciato in eredità? E perché, soprattutto, ci si sottrae a questo lascito?
Il padre e un’allegoria. Rappresenta il passato. Un passato fatto di traumi che non riusciamo a risolvere e che condizionano il nostro presente. Mi spiego meglio: in generale nella nostra vita e nei nostri rapporti umani inseriti nella società in cui viviamo  ci può capitare di avere a che fare con cose non particolarmente piacevoli. Cose che ci segnano, che ci fanno star male e che ci portiamo dentro. La cosa terribile che ho constatato a volte  in me e negli altri è questo sentirsi inconsciamente autorizzati a far star male altre persone sulla base di ciò che abbiamo subito noi in precedenza. Un modo per liberarsi dei propri traumi che in realtà non fa altro che generare altro dolore e alimentare sensi di colpa. Una cosa tremendamente autocompiaciuta e che a volte  serve a giustificare la parte peggiore di noi.

Perché il codice morse nel booklet? Un divertissement casuale o una precisa aggiunta a posteriori?
Il codice morse è stata un’idea di Cinzia La Fauci di Snowdonia Dischi che ha curato con estrema attenzione la parte grafica. Una scelta estetica minimale che mi ha convinto subito. Ma è soprattutto un modo per comunicare  alcuni sottotesti dell’album. Sta alla pazienza e alla voglia di chi si appassiona all’ascolto del disco decifrarli.

Sono affascinato da questo modo di saper intendere il cantautorato in modo anche molto diverso da quello che anni di De André, De Gregori, Guccini ci hanno fatto sedimentare nelle orecchie: anche oggi i loro epigoni imperano, col risultato, spesso, di rallentare le possibili evoluzioni della cosiddetta “canzone d’autore”. So che tu, invece, ti ispiri ad altre realtà: Claudio Rocchi, Fausto Rossi… cosa pensi di aver inserito nelle tue canzoni che si ispira a questi “grandi outsider”?
E’difficile parlare di ispirazione per me. Nei confronti di ciò che ascolto e che mi appassiona mi vedo come una specie di spugna che assorbe cose anche diversissime tra loro. Nel caso dei cantautori italiani a cui ti riferisci, nelle Border Nerves Sessions (4 video-cover rispettivamente di Juri Camisasca, Fausto Rossi, Federico Fiumani e Claudio Rocchi) ho voluto rendere omaggio ad autori che amo e che hanno un approccio alla canzone in cui mi ritrovo. Viscerali, istintivi, a volte grezzi nella forma ma sempre molto personali. Attenzione però. Si può essere epigoni di chiunque. Il punto per me è assorbire il più possibile dalle cose che mi coinvolgono e mi colpiscono (quindi certamente  anche De Andrè, De Gregori..) e cercare poi di dare una forma che mi convinca a quello che faccio.

Un altro cantautore sui generis che è uscito da poco col disco nuovo è Vasco Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica). È evidente che per tanti motivi i vostri dischi siano distanti anni luce, ma io ho trovato anche qualcosa che forse li lega: il tentativo di sposare l’idea di “cantautore” con questa urgenza Post Punk (nel tuo disco è ovunque, in quello di Vasco affiora qua e là, nei suoni, nelle strutture dei brani) che, in qualche modo, tenta uno sradicamento dei cliché che la canzone italiana si porta dietro anche nei suoi lati più “indipendenti”. Questa Rinuncia all’Eredità la possiamo intendere anche in un senso “meta”? Ignorare, o meglio ancora, spezzare i topoi che ci precedono e creare qualcosa di veramente nostro, anche assumendoci la responsabilità degli errori e delle difficoltà di comunicazione che, inevitabilmente, ci troveremo ad affrontare? In altre parole: c’è nella tua musica il tentativo cosciente di renderla “nuova” e quindi, in qualche misura, “difficile”?
Se da ascoltatore  hai individuato nel mio disco una proposta  nuova e personale la cosa non può far altro che farmi un grande piacere e ti ringrazio davvero tanto. Da parte mia però, non riuscirei mai a  partire da delle  premesse programmatiche nella mia musica. Mettersi lì e dire: “Oh! adesso diamo una bella  scrollata a questo cantautorato italiano e facciamo un bel disco innovativo e difficile!” non è proprio da me; la vedo come una cosa un po’ rischiosa che potrebbe  condizionare  la creatività in fase di realizzazione dei pezzi.

Torniamo a domande più leggere. Come porterai in giro il disco dal vivo? Sarai da solo o ti farai accompagnare da qualcuno?
Sia in duo, con in più la batteria di Simone Brunzu (che suona sull’album)  sia da solo. Cerco di adattarmi a seconda delle situazioni.

Dopo Rinuncia all’Eredità cosa farai? Hai altri progetti in corso? Novità di cui ci vuoi parlare?
Ho già qualche pezzo pronto e parecchie idee a cui dare una forma più definita. Ma per il momento mi sto concentrando sul disco appena uscito e a portarlo in giro coi live.

Grazie per la chiacchierata, alla prossima!
Grazie a te per le domande Lorenzo, a presto!

Read More

“Diamanti Vintage” Juri Camisasca – La Finestra Dentro

Written by Articoli

Anche l’affezione del pubblico, sempre più fitto, giovane, curioso confermò questo giovanissimo e introspettivo capellone milanese, Juri Camisasca, come una vera cometa oscura in quella scena contemporanea ed alternativa che poi erano i roventi anni Settanta; oramai la protest song, la canzone di protesta politicizzata, stava quasi per chiudere le ali, tanti erano gli eventi e le rivolte da indurla a smarrirsi da sola, avanzavano nuove necessità ma soprattutto nuove idee sonore e nuovi carotaggi interiori che si presero – a lato di un cantautorato visionario – una parte consistente della scena progressive imperante.

E appunto un eroe oscuro, delirante, sui borders dell’esistenzialismo minimale, si palesò in Camisasca con questo esordio discografico “La Finestra Dentro” – introvabile oramai – prodotto da Franco Battiato, allora filiforme sperimentatore metafisico, un disco che definire ossessivo è ben poca cosa, ricco, venato e svenato di pads atmosferici al limite della claustrofobia, interiore oltre le viscere, ma anche un profondo sguardo in tralice sulla fragilità dell’uomo e della sua precarietà di rapporti, tracce in cui sembra passeggiare un Kafka al limite di se stesso “Metamorfosi” fino a straziarsi “Scavando col badile” sul concetto che prima o poi l’animale (in primo piano sempre topi) avrà la dominazione sull’uomo; certo un disco per allora rivoluzionario nel senso stretto del contenuto, ma non di facile approccio se non dopo attenti ascolti, acustica ed elettronica si fanno la corte, poesia e analisi psicologica si contendono la tracklist come del resto l’intensità rovesciata di questo artista contende forse con sé stesso quella quadratura allucinata informale che si trasformerà in una nuova tendenza espressiva unica nella sua storia.

Nella penna di Camisasca gira molta disaffezione e non manca quell’autodistruzione morale tipica del disagio artistico, umano e sociale dei Settanta specie in “John” storia di un amico ritrovato e che la vita lo ha costretto a fare il travestito, in “Galantuomo” si cerca la negazione della vita e più sotto, nella finale “Il regno dell’Eden”, l’autore si “reincarna” in Dio, in un vero delirium tremens tra cori infantili, chitarre ed effetti elettronici che chiudono questo disco trasversale che già allora anticipava i tremendi tempi moderni della nostra mostruosa società. Un disco premonitore e a suo modo, esemplare, stupendo, che concede uno spicchio di sole in “Un fiume di luce”, unica traccia che ti fa alzare lo sguardo, lo stesso che appena finita ti ricade come ad un manichino senza più fili tesi

Amanti degli sconvolgimenti d’anima, spasimanti degli spiriti maledetti, fatevi avanti, questo disco è merce rara per chi è profondo.

 

Read More